Gli Specialisti Rispondono

Parto naturale e allattamento: anche a 48 anni sono possibili?

20/07/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

Non è necessario il ricorso al cesareo anche se si partorisce in età avanzata, così come non ci sono controindicazioni all'allattamento. Con una precisazione relativa al parto naturale.   »

Evolverà o no la gravidanza?

20/07/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Fino a quando non si rendono visibili segni inequivocabili, non ha molto senso fare previsioni circa la possibilità che la gravidanza prosegua o no.  »

Perdite rosate a 12 settimane: che fare?

20/07/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il progesterone è il principio attivo che si utilizza per mantenere l'utero a riposo e risolvere il mancato accollamento. Per ottenere un migliore assorbimento, l'ideale sarebbe utilizzarlo per via vaginale.   »

Adolescente arrabbiatissima per l’arrivo di un fratellino

20/07/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Ascolto, affetto, presenza, ma anche fermezza nell'impedire che una ragazzina di 15 anni detti legge su scelte che non le competono sono gli strumenti con cui far accettare a un'adolescente l'arrivo di un bambino nuovo. Insieme a una storia tutta per lei.   »

Laparocele e diastasi dei retti addominali: che fare?

17/07/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non convince il parere del primo chirurgo addominale consultato, per togliersi ogni dubbio è opportuno cercare un secondo parere che, nel caso in cui coincidesse con l'altro, può rappresentare l'indicazione definitiva.   »

Herpes simplex nel secondo trimestre di gravidanza

16/07/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

L'herpes virus può essere pericoloso solo ed esclusivamente se è in fase attiva al momento del parto.   »

Amenorrea un mese dopo l’interruzione spontanea della gravidanza

16/07/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Solo se il valore dell'ormone beta-hCG dosato nel sangue aumenta progressivamente si può ritenere che il mancato arrivo delle mestruazioni sia dovuto a una gravidanza evolutiva. Dopodiché l'ultima parola la si lascia all'ecografia.   »

Piastrine più basse dopo il parto

16/07/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Angelo Michele Carella

Quando l'esame del sangue rileva un'importante alterazione delle piastrine, il ginecologo contatta l'ematologo per stabilire il da farsi. Se questo non accade significa che la situazione non lo richiede, quindi non ha senso preoccuparsi.   »

Mamma a 44 anni: è possibile?

15/07/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

A 44 anni, con un ormone antimulleriano 0,09 le probabilità di dare inizio a una gravidanza sono pressoché nulle, anche facendo ricorso alla procreazione medicalmente assistita.   »

Irregolarità mestruale dopo un aborto spontaneo

15/07/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, a volte occorre del tempo affinché il ciclo mestruale torni a essere regolare.   »

Pagina 558 di 859