Gli Specialisti Rispondono

Gravidanza e ANA positivi: è un segnale pericoloso?

15/06/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non è così automatico che la presenza degli auto-anticorpi ANA comporti problemi alla gravidanza, tuttavia rende opportuno effettuare alcuni controlli, in particolare per valutare la funzionalità della tiroide.   »

Niente mestruazioni: sarà la menopausa?

15/06/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 51 anni (ma anche qualche anno prima) si può pensare alla menopausa quando le mestruazioni non compaiono per 12 mesi di seguito.   »

Crosta lattea a 14 mesi?

15/06/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

La crosta lattea per sua caratteriststica scompare entro il terzo mese di vita. Se, dopo questa età, il cuoio capelluto continua a squamarsi occorre pensare a un'altra forma di dermatite.   »

Coronavirus: indebolito o no? E le scuole riapriranno?

12/06/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Matteo Bassetti

Il Sars-CoV-2 è andato senza dubbio incontro a modificazioni che l'hanno reso meno aggressivo. Così è verosimile che a settembre bambini e adolescenti potranno (finalmente) tornare a scuola.  »

Cerco un bimbo da sette anni (e non arriva)

12/06/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Già dopo un anno di tentativi falliti, se il concepimento non avviene è opportuno effettuare indagini mirate per scoprire perché.   »

Feto con dilatazione dei bacinetti renali: c’è da preoccuparsi?

12/06/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Mario Mancini

La presenza di un restringimento del condotto che collega i reni all'uretere si rileva abbastanza di frequente durante la vita prenatale. E spesso si risolve nel primo anno di vita.   »

Pma e diagnosi preimpianto

12/06/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

La diagnosi preimpianto, in seno alla procreazione medicalmente assistita, si effettua solo nel caso in cui entrambi i genitori siano portatori di una malattia genetica. Diversamente è opportuno evitare agli embrioni questo ulteriore stress.   »

Dubbi sul valore del beta-hCG

11/06/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Salvo diversa indicazione (e prescrizione) del ginecologo, non è opportuno effettuare il prelievo di sangue per il dosaggio dell'ormone gonadotropina corionica per sapere se la gravidanza è iniziata. Allo scopo, basta il test che si esegue sulle urine.   »

Pillola dimenticata “solo” per 12 ore e 20 minuti

10/06/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Come norma generale, l'assunzione della pillola dimenticata dovrebbe avvenire prima che siano trascorse 12 ore dall'ora consueta. Tuttavia uno scarto di poco non dovrebbe compromettere l'efficacia del contraccettivo.   »

Vaccino contro tetano/pertosse/difterite in gravidanza: meglio farlo?

10/06/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il vaccino DTPa è fortemente raccomandato alle donne incinte, in particolare a partire dalla 28ma settimana di gravidanza.   »

Pagina 565 di 860