Gli Specialisti Rispondono

Sindrome dell’ovaio policistico: si può concepire?

22/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Tutti gli accorgimenti volti a risolvere il sovrappeso (dieta ipocalorica e movimento) sono utili per favorire la possibilità di dare inizio a una gravidanza.   »

Voglio dimagrire!

21/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

I fattori che fanno ingrassare sono sostanzialmente tre: è solo eliminandoli che si può raggiungere il prezioso traguardo del peso ideale.   »

Spotting in bimba di otto anni

21/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Può accadere che tra la comparsa di piccole perdite di sangue in una bimba di otto anni e il menarca (prima mestruazione) trascorrano molti mesi.   »

Dilatazione dei bacinetti renali individuata con l’ecografia

21/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Porta

Ci sono anomalie dei reni che possono essere riscontrate anche nei feti sani, tuttavia se l'ecografia le evidenzia è bene effettuare altre indagini.   »

Notti difficili con bimba di 9 mesi

21/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

E' possibile che il recente lockdown abbia contribuito ad aumentare l'ansia da separazione che spesso il bambino manifesta tra i sei e i dieci mesi di vita circa.   »

Tetraciclina assunta a inizio gravidanza

21/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli studi di cui a oggi si dispone escludono rischi per il feto, se la donna, nel primo trimestre, ha assunto tetracicline.  »

Bimbo che suda troppo: perché?

20/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono bimbi che per loro caratteristica sudano più di altri, a parità di abbigliamento e temperatura esterna. Ma quasi sempre non rappresneta nulla di significativo.   »

Quale alimentazione a 16 mesi?

20/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Le quantità di nutrienti da proporre ogni giorno a un bambino sono indicate dai LARN, guide che rappresentano il più attendibile riferimento.   »

Tante paure a inizio gravidanza

20/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Può essere normale nutrire alcuni timori a inizio gravidanza, ma lo è altrettanto non alimentarli cercando in Internet risposte che allarmano anziché tranquillizzare. Gli interlocutori giusti nei mesi dell'attesa sono i medici e le ostetriche.   »

Antidepressivi in gravidanza: sono pericolosi?

20/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le cure con psicofarmaci possono (in molti casi, devono) essere continuate anche in gravidanza, dopo attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio.   »

Pagina 569 di 860