Gli Specialisti Rispondono

Linfonodi gonfi in bimbo di 4 anni

02/09/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

L'ingrossamento dei linfonodi può essere la semplice risposta a un'infezione e può anche protrarsi per qualche tempo (anche alcune settimane) dopo la guarigione.   »

Beta-hCG che aumentano poco: c’è da preoccuparsi?

02/09/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

La conferma certa che la gravidanza è in evoluzione si ottiene grazie all'ecografia: il dosaggio della gonadotropina corionica umana non basta.   »

Ovaio policistico: basta lo stile di vita a risolverlo?

02/09/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Un'alimentazione a basso contenuto calorico e l'attività fisica possono essere di grande aiuto in caso di ovaio policistico, ma spetta al medico curante stabilire se possono essere sufficienti.   »

Un bimbo a 43 anni

02/09/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo i 40 anni e dopo due anni di tnetativi andati a vuoto, se si vuole un figlio è opportuno prendere in considerazione la possibilità di affodarsi a un centro per la diagnosi e la cura dell'infertilità, dove si effettua anche la procreazione assistita.   »

Vaccinazione DTP: è da fare in gravidanza?

02/09/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Oggi viene considerato opportuno sottoporre le donne incinte al richiamo vaccinale contro difterite, tetano e pertosse affinché il nascituro possa contare su anticorpi sufficienti a proteggerlo, nei primi mesi di vita, dalle tre malattie.   »

Vaccinazione anti rotavirus slittata: protegge lo stesso?

02/09/2019 Gli Specialisti Rispondono di Professore Alberto Villani

Il calendario vaccinale va rispettato, tuttavia piccoli slittamenti di date non inficiano l'efficacia della vaccinazione.   »

Incinta subito dopo una IVG?

02/09/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

Dopo un'interruzione volontaria di gravidanza, è possibile rimanere nuovamente incinta se non si prendono precauzioni contraccettive efficaci.   »

Piccolissima poco mangiona

30/08/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'intervallo tra le poppate può anche essere "a discrezione" del bebè, a patto che la sua crescita sia costante e sufficiente.   »

E’ possibile iniziare una gravidanza dopo la legatura delle tube?

30/08/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La possibilità di rimanere incinta dopo l'intervento di legatura delle tube è remota, quindi non è opportuno metterla subito in conto in caso di mancato arrivo delle mestruazioni.   »

Pillola più volte dimenticata: c’è rischio di gravidanza?

30/08/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'efficacia del contraccettivo orale dipende strettamente dal modo corretto e puntuale con cui viene assunto: eventuali dimenticanze lo rendono un anticoncezionale poco sicuro.   »

Pagina 588 di 828