Gli Specialisti Rispondono

Antibiotico, cortisone e concepimento

11/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non ci sono rischi se il concepimento avviene nel corso di una cura con principi attivi che, all'occorrenza, vengono prescritti anche in gravidanza.   »

Sposarsi tra “secondi” cugini si può?

11/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Porta

Il matrimonio civile è possibile tra cugini, ma i rischi di avere figli con anomalie è più alto rispetto a quello delle coppie non legate da alcun vincolo di parentela.   »

Vaccinazione antimeningococco: meglio effettuarla?

11/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Professore Alberto Villani

A tutti i bambini potrebbe essere somministrato tranquillamente, nella stessa seduta, il vaccino esavalente, l'antipneumicocco e anche l'antimeningococco C.  »

Fattore Rh negativo: l’immunoprofilassi anti-D va fatta in gravidanza?

11/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

E' più che opportuno che le donne con fattore Rh negativo che aspettano un bambino eseguano l'immunoprofilassi specifica già durante la gravidanza. L'iniezione (intramuscolare) dovrebbe essere effettuata da personale sanitario.  »

In cura per epilessia: la IUD è controindicata?

11/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Il contraccettivo intrauterino è l'anticoncezionale di prima scelta per le donne con epilessia. Salvo casi particolari.   »

Frutta: è bene iniziare a offrirla a un bimbo di 18 settimane?

11/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

In linea di principio, non vi è alcuna necessità di cominciare a introdurre i primi alimenti diversi dal latte prima dei sei mesi compiuti. Ci sono però casi in cui può essere opportuno.   »

Perché fa così?

11/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

Ci sono atteggiamenti assunti dai lattanti che appartengono all'ambito della piena normalità e non sono meritevoli di particolari interpretazioni e analisi. Tuttavia se la mamma li reputa anomali è opportuno che esprima le sue perplessità al pediatra.   »

Vertigini a 13 anni: cosa può essere?

10/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

Le vertigini potrebbero essere espressione di un problema che riguarda l'orecchio interno: solo la visita otoneurologica può escluderlo o confermarlo.   »

Ragazzino con capogiri

10/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Le cause dei giramenti di testa possono essere varie e richiedono una scrupolosa valutazione della condizione generale, incluso lo stile di vita.  »

Un figlio a 44 anni

10/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

E' molto più difficile iniziare una gravidanza dopo i 40 anni di età e anche i rischi per il nascituro, se mai cominciasse, sono più alti.   »

Pagina 597 di 846