Gli Specialisti Rispondono

Posso fare la baby sitter a un bimbo che ha le convulsioni febbrili?

15/07/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Chi ha in custodia un bimbo che va soggetto a convulsioni febbrili deve essere istruito sul da farsi nel caso in cui dovessero comparire.   »

Dubbi sulla lunghezza della circonferenza cranica

15/07/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Carlo Efisio Marras

La valutazione dell’andamento della crescita del cranio è un dato molto importante nel primo anno di vita e deve essere confrontato con il peso, la lunghezza e più genericamente con lo sviluppo globale del bambino.  »

Bebè con muscoli del collo deboli: che fare?

12/07/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono semplici esercizi che possono irrobustire il collo del lattante.   »

RMN con contrasto in vista del concepimento

10/07/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel primo periodo successivo all'esecuzione di una risonanza magnetica con mezzo di contrasto, non vi sono rischi se una gravidanza inizia.   »

Denti da latte: a che età devono iniziare a cadere?

08/07/2019 Gli Specialisti Rispondono di Specialista Giulia Bernkopf

La permuta dei denti comincia in genere tra i cinque anni e mezzo e i sette anni.  »

Dubbi su cardioaspirina ed eparina in gravidanza

08/07/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'impiego di farmaci anticoagulanti va valutato con estrema attenzione in gravidanza e la prescrizione è opportuna solo quando il loro utilizzo è davvero indicato.   »

Come si scopre la gravidanza?

05/07/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Per sapere se la gravidanza è iniziata basta effettuare lo specifico test.   »

Mutazione del fattore C677T omozigote e gravidanza

05/07/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

E' l'acido folico il principio attivo utile per fronteggiare la gravidanza in presenza della mutazione omozigote dell'enzima MTHFR (metil-tetra-idrofolato-reduttasi).  »

Le “tre ore” di distanza tra poppate da quando si considerano?

05/07/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'intervallo di tre ore tra una poppata e l'altra va conteggiato parteno dall'inizio della poppata.   »

Dubbi sull’esito di un esame

02/07/2019 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Porta

Quando si chiedono spiegazioni sull'esisto di un qualsiasi esame è opportuno alelgare il referto con il risultato in modo da permettere allo specialista di comprendere che cosa è emerso esattamente.   »

Pagina 598 di 829