Gli Specialisti Rispondono

Ph alto nelle urine

13/06/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il ph alto nelle urine da solo non rappresenta un dato significativo.   »

In che momento del ciclo l’RM?

13/06/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una risonanza magnetica che si affronta per verificare la presenza di endometriosi dovrebbe essere eseguita in una precisa fase del ciclo mestruale.   »

Ultime settimane di gravidanza: che fare se il bimbo si muove meno?

12/06/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'eventuale diminuzione dei movimenti del feto rende opportuno recarsi in ospedale per un controllo.  »

Raschiamento dopo un’interruzione di gravidanza: serve davvero?

12/06/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo un aborto spontaneo non sermpre è necessario effettuare il raschiamento: si può infatti attendere che l'utero riesca a pulirsi spontaneamente.   »

Paroxetina e gravidanza

11/06/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Spetta al medico curante stabilire se è opportuno continuare ad assumere uno psicofarmaco in gravidanza ed eventualmente in che dose.   »

Cosa deve mangiare un bimbo di 2 anni?

10/06/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La dieta di un bimbo di due anni deve essere prima di tutto varia. Deve inoltre tenere conto dei gusti individuali.   »

Test di gravidanza e risultato incerto

10/06/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il test di gravidanza che si effettua sulle urine dà un risulato poco chiaro, può essere opportuno eseguire il dosaggio dell'ormone beta-hCG nel sangue.   »

In cerca di un bimbo da 4 anni

07/06/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dopo quattro anni di tentativi non andati a buon fine, se una gravidanza non è ancora iniziata è senza dubbio opportuno che la coppia si rivolga a un centro per la diagnosi e la cura dell'infertilità.   »

Il beta-hCG fino a quando rimane nel sangue?

07/06/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nei primi 40 giorni dopo il parto i livelli di gonadotropina corionica umana dovrebbero azzerarsi: se permangono occorre indagare per comprenderne il motivo.   »

Mammelle indolenzite dal troppo latte: che fare?

06/06/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Per alleviare il fastidio al seno dovuto a una produzione di latte molto abbondante basta poco.   »

Pagina 602 di 829