Gli Specialisti Rispondono

Vaccino antiinfluenzale: si può fare in allattamento?

21/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il vaccino antiinfluenzale è più che raccomandato alle mamme che allattano. E anche alle donne che si trovano nel secondo o nel terzo trimestre di gravidanza quando la malattia inizia a diffondersi.   »

Esavalente e antimeningo B si possono fare insieme?

21/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Di norma, la vaccinazione contro il meningococco B si effettua a distanza dialmeno quindici giorni dal vaccino esavalente.   »

Di sole dalle finestre e preoccupazioni eccessive

21/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Avere cura di non esporre i bambini a fonti dichiaratamente tossiche è d'obbligo, ma è altrettanto opportuno e necessario non cercare in modo ossessivo spunti per preoccuparsi della sua salute.   »

Quanto peserà il mio bambino?

21/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nell'ultimo trimestre di gravidanza il bambino aumenta, indicativamente, di circa 200 grammi alla settimana.   »

Concepimento: c’entrano i gruppi sanguigni?

20/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il gruppo sanguigno degli aspiranti genitori non influisce sulle probabilità di concepire.   »

Di che sesso è il mio bambino, secondo il calendario Maya?

19/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

C'è una tabella che ha la pretesa di predire il sesso del bambino in utero sulla base dell'età della madre e del mese in cui è avvenuto il concepimento: nulla vieta di giocarci, a patto di non credere a quello che dice ...  »

Tatuaggio in allattamento

19/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Generalmente, si può escludere che un tatuaggio efefttuato in allattamento possa provocare reazioni indesiderate nel bambino.  »

Distacco di placenta: è un’eventualità possibile?

19/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In una terza gravidanza, preceduta da due gravidanze in cui si è verificato il distacco della placenta, è opportuno seguire le indicazioni che prevengono il ripetersi dell'eventualità.   »

Si può curare l’ipertiroidismo in allattamento?

16/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

La priorità assoluta è che la mamma stia bene, quindi se è assolutamente e irrevocabilmente obbligatorio che una donna scelga tra assumere medicine e allattare, non le resta che optare per la cura. Ma non sempre la circostanza impone una decisione così drastica.   »

Pappe e aumento di peso

16/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A svezzamento iniziato, se il peso del bambino è più che adeguato alla sua età non c'è bisogno che l'aumento continui a verificarsi settimana dopo settimana.   »

Pagina 641 di 828