Gli Specialisti Rispondono

Bimbo con padiglione auricolare sensibile

23/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

A volte esiste una particolare sensibilità (probabilmente su base familiare) del padiglione auricolare, zona del corpo estremamente innervata.   »

Quando fare il test di gravidanza?

23/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il test di gravidanza "fai-da-te" conviene effettuarlo a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni.   »

Tegame graffiato per la pappa: quali rischi?

23/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Rosa Lenoci

L'uso per un breve periodo di tempo di una padella rovinata non espone il bambino a particolari rischi.   »

Sabbiolina bianca nelle feci: cosa può essere?

22/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La presenza di granellini chiari nelle feci di una lattante può essere dovuta a sostanze, tra cui il lattosio, che l'intestino non ha assimilato.  »

Bimba gelosa delle coccole che si scambiano mamma e papà

21/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

I bambini sono egocentrici, per loro natura, quindi non stupisce che siano irritati da attenzioni che i genitori non rivolgono a loro. E' bene però aiutarli a metetre a fuoco quello che provano.   »

Cosa offrire a cena durante lo svezzamento?

21/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Anche la seconda pappa, quella della sera deve avere un contenuto proteico modesto.  »

Cisti del tireoglosso: operare o no?

21/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

L'unica soluzione a una cisti del tireoglosso è rappresentata dall'intervento chirurgico, a cui in genere è opportuno ricorrere dai due anni di età.   »

Vomito in un bimbo di 20 mesi

21/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se le crisi di vomito sono sporadiche può bastare la somministrazione di una soluzione reidratante. Se invece il vomito è continuo occorre valutare il da farsi con il pediatra.   »

Fontanella quasi chiusa a sei mesi: è un brutto segno?

19/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Carlo Efisio Marras

La (quasi) chiusura della fontanella a sei mesi di età non è un segno allarmante, se lo sviluppo neurologico è normale e la crescita della circonferenza cranica regolare.   »

DNA fetale o amniocentesi?

19/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

L'esame del DNA fetale non è invasivo (prevede solo un prelievo di sangue) mentre l'amniocentesi, che pure è più precisa nel risultato espone a un rischio, anche se minimo.   »

Pagina 647 di 845