Gli Specialisti Rispondono

Vaccino antipertosse: si può fare in gravidanza?

12/10/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

E' raccomandabile effettuare il vaccino antipertosse tra la 27a e la 30a settimana di gravidanza, perché in questo modo, grazie agli anticorpi materni, anche il bambino, dopo la nascita, può godere della protezione dalla malattia.   »

Doloretti dopo stimolazione ovarica: è un segnale di gravidanza?

12/10/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Non ci sono sintomi che possono fornire la certezza assoluta che una gravidanza sia iniziata. Solo il dosaggio delle beta-hCG e successivamente l'ecografia danno informazioni certe.   »

Non resto incinta: può essere endometriosi?

12/10/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La presenza di tessuto di rivestimento della cavità uterina (endometrio) in altre sedi (per esempio, nelle ovaie o nelle tube) può essere accertata attraverso un'ecografia.   »

Bimbo che non vuole assaggiare niente di nuovo

12/10/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'educazione alimentare passa dalla tavola dei genitori. Dare al bambino la possibilità di mangiare come i grandi - se ovviamente seguono una dieta sana - è la strategia migliore per favorire la possibilità che accetti di mangiare qualcosa di diverso dalle pappe dei primi tempi dello svezzamento.   »

C’è differenza tra i calcoli delle app e quelli del ginecologo?

12/10/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Al fine di determinare la data del parto e la datazione della gravidanza (in quante settimane la futura mamma si trova) non c'è alcuna differenza tra i calcoli fatti dal ginecologo con la rotella ostetrica e i conteggi effettuati dalle applicazioni digitali.  »

Relazioni pericolose?

10/10/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Quando si allatta e si svolge un lavoro in una struttura sanitaria, anche se il rischio di trasportare in casa (e quindi al bambino) germi pericolosi per la sua salute non è alto, è sempre bene valutare con il responsabile del centro se sia meglio rimandare a più avanti la ripresa del rapporto diretto...  »

Timore di essere incinta dopo la sospensione della pillola

10/10/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Se non si utilizza la contraccezione ormonale (per esempio, pillola), il rapporto sessuale può essere considerato "protetto" solo se si utilizza il profilattico a partire dall'inizio della penetrazione. Diversamente, se viene indossato anche poco dopo, il rischio di dare inizio a una gravidanza sussiste,...  »

Pressione bassa a inizio gravidanza

09/10/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La pressione bassa è un po' fastidiosa, ma contribuisce alla formazione di una placenta perfettamente funzionante e, quindi, ha un suo risvolto più che positivo.  »

Dopo il parto quando il pap test?

09/10/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pap test può essere eseguito anche alcuni mesi dopo il parto, se i precedenti risultati forniti dall'indagine erano del tutto normali. Questo vale in generale, perché di fatto è sempre bene attenersi a quanto indica il ginecologo, in base alla singola situazione.  »

Mamme e rabbia

09/10/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In certi momenti provare anche della rabbia nei confronti dei figli è normale: quello che conta è imparare a controllarla. Ci sono piccoli rituali che aiutano a farlo.   »

Pagina 649 di 825