Gli Specialisti Rispondono

Cesareo: se si vuole fare senza ragione medica è possibile?

27/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La modalità con cui partorire va concordata con il ginecologo curante, tenendo presente che il parto cesareo è quello gravato da maggiori rischi sia per la mamma (ad esempio emorragia) che per il neonato (ad esempio ipotermia, distress respiratorio). Di conseguenza meglio ricorrervi solo se davvero necessario....  »

Bimba che dopo aver sbattuto la testa sbadiglia molto e ha lo sguardo fisso

26/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dopo un trauma alla testa, anche se sono stati esclusi danni nel corso della prima visita, è opportuno risentire il neurologo se determinati sintomi permangono.   »

Collirio con cortisone: ci sono controindicazioni per il vaccino?

26/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il bambino può essere vaccinato anche durante una cura con collirio al cortisone.   »

Bimba di 4 mesi che all’improvviso si lamenta di notte: “colpa” della frutta?

26/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Quando all'improvviso il bambino comincia ad avere il sonno disturbato, per scoprire la causa si deve procedere valutando tutti i fattori che potrebbero essere implicati nella novità, partendo da quelli più plausibili.   »

Sanguinamento con la minipillola dopo aver saltato le compresse placebo

26/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Franca Fruzzetti

Le compresse placebo vengono inserite nella confezione proprio per cercare di evitare sanguinamenti irregolari. Se non vengono assunte ci si devono attendere perdite ematiche impreviste.   »

Gravidanza indietro di una settimana secondo l’ecografia: è brutto segno?

26/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La ridatazione ecografica della gravidanza è un'eventualità che di per sé non segnala che qualcosa non va. Spetta comunque al ginecologo che effettua l'ecografia fornire tutte le informazioni del caso.   »

Antidepressivi: si possono assumere in allattamento?

26/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La compatibilità tra allattamento e assunzione di di psicofarmaci deve essere valutata anche in base all'età del lattante: più il bimbo è grandicello meno rischi ci sono.   »

Sfarfallamento delle mani in un bimbo di sette anni

23/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Le stereotipie, come lo sfarfallamento delle mani o i saltelli ripetuti, di per sé non sono un segnale significativo, tuttavia se preoccupano i genitori è opportuno che vengano valutati da un neuropsichiatra infantile.   »

Cortisone in crema: si deve smettere di usarle gradualmente?

22/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il cortisone per uso topico (applicato sulla pelle) non richiede di essere scalato gradulmente se vene usato per meno di 4 settimane. Diverso è se viene usato per via sistemica.  »

L’otorino prescrive indagini urgenti che il pediatra non ritiene tali: è suo diritto?

22/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È responsabilità del curante la prescrizione di successivi esami suggeriti da uno specialista, per cui per lui non vi l'obbligo legale di seguire le indicazioni del collega.   »

Pagina 65 di 810