Gli Specialisti Rispondono

Taglio cesareo: non è troppo tardi in 39 settimane?

17/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

La tempistica del taglio cesareo viene indicata dal ginecologo curante in base alla particolare situazione, quindi varia da caso a caso.   »

Si può rimanere incinta nei giorni di sospensione della pillola?

14/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il contraccettivo orale è stato assunto correttamente, non c'è ragione di temere di avere dato inizio a una gravidanza nei giorni del "sanguinamento da sospensione".  »

Quando è stato concepito questo bambino?

14/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dalla data presunta del parto si può risalire al giorno del concepimento, sia pure in modo approssimativo.   »

Datazione e ridatazione della gravidanza

14/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

È possibile che dai controlli ecografici emerga che il bambino è più grande o più piccolo di quello che dovrebbe essere in base ai conteggi che si effettuano secondo il calendario ostetrico per datare la gravidanza.   »

Incinta? Mai dire no senza prima aver fatto il test

14/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Anche se le probabilità di dare inizio a una gravidanza per una donna di 48 anni sono veramente poche, in caso di ritardo delle mestruazioni è opportuno fare il test.   »

Feci del lattante: sono significative?

12/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Da tempo ormai la tendenza è di non considerare significativo l'aspetto delle feci per stabilire se un lattante ha problemi. Quello che conta è infatti che cresca regolarmente, sia vivace, reattivo, dorma e abbia appetito.   »

Ritardo mestruale: cosa può essere?

12/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

A fronte di un ritardo mestruale per prima cosa è bene effettuare il test di gravidanza. Vale naturalmente solo per chi è in età fertile e ha una vita sessuale attiva.   »

Diastasi addominale dopo il parto: si risolverà?

12/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

E' possibile che occorrano anche sei mesi per il ritorno alla normalità della muscolatura dell'addome . Se questo non dovesse accadere significa che ci sono concause a impedire che accada: tra queste l'obesità.   »

Diastasi addominale e terza gravidanza

12/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La diastasi della muscolatura dell'addome non costituisce una controindicazione alla gravidanza, anche se si tratta della terza.   »

Quarto bimbo in arrivo (e quarto parto cesareo)

12/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La necessità di affrontare un quarto cesareo non impone fortunatamente di ricorrere all'interruzione di gravidanza.   »

Pagina 659 di 828