Gli Specialisti Rispondono

Utero “gonfio”: cosa può essere?

12/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In realtà l'aggettivo "gonfio" riferito all'utero è molto vago e generalmente non si utilizza per alludere a qualche particolare malattia.   »

Dove andare per un IVG?

12/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

I consultori familiari attivi in tutta Italia sono il punto di riferimento migliore quando è necessario, per esempio per ragioni di salute, interrompere una gravidanza.   »

Gravidanza “biochimica”: quando provare ancora?

12/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Con l'improprio termine "biochimica" si intende una gravidanza che si è evidenziata con la presenza nel sangue dell'ormone beta-hCG ma non è proseguita. Una simile eventualità non richiede successive attese ...   »

Libretti pediatrici: dove si trovano?

08/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non tutte le regioni dispongono e distribuiscono i libretti in cui il pediatra annota i bilanci di salute. Se un pediatra non li utilizza significa che nel territorio in cui opera non sono previsti.   »

Irregolarità mestruale: da cosa può dipendere?

08/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le cause dell'irregolarità mestruale possono essere numerose: solo controlli mirati possono permettere di capire a cosa è dovuta.   »

Broncospasmo: non saranno troppe queste medicine?

07/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Il broncospasmo va controllato con i broncodilatatori e il cortisone: diversamente c'è il rischio che l'organismo del bambino venga scarsamente ossigenato, a causa della difficoltà respiratoria che il restrigimento dei bronchi determina.   »

Herpes simplex: come evitare che il bambino sia contagiato?

07/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È difficile impedire che il bambino entri in contatto con il virus dell'herpes, responsabile della "febbre delle labbra". Si può invece rinforzare il suo sistema di difesa naturale affinché lo tenga a bada, impedendo che, dopo essersi annidato nell'organismo, scateni l'infezione.  »

Quando iniziare lo svezzamento?

07/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'alimentazione complementare, ovvero l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, può essere rimandata tranquillamente ai sei mesi di vita. Non c'è, insomma, da avere fretta.   »

Anidolorifici e antibiotici a inizio gravidanza

07/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

E' sempre importante saper riferire al ginecologo i principi attivi dei farmaci eventualmente impiegati nelle prime settimane di gravidanza. In ogni caso, un'assunzione di pochi giorni non dovrebbe esporre a rischi.  »

Cisti ovariche di grandi dimensioni: si può avere una gravidanza?

06/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di cisti ovariche molto voluminose, è opportuno rinviare la gravidanza a dopo averle rimosse chirurgicamente o ridimensionate attraverso l'uso di farmaci ormonali.   »

Pagina 660 di 845