Gli Specialisti Rispondono

Piccolino che mangia poco

07/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Pietro Falco

Più che "quanto" latte un bambino assume è importante che il suo aumento di peso avvenga in maniera costante e sia in armonia con gli altri parametri di crescita (altezza e circonferenza cranica).   »

Tutto bene: è un maschietto!

07/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una volta effettuata la "morfologica" ed avere ricevuto rassicurazioni sul benessere del bambino la gravidanza può (finalmente) essere vissuta davvero come un periodo straordinariamente bello.  »

Doloretti e macchioline marrone a inizio gravidanza

07/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non è affatto detto che, a inizio gravidanza, la comparsa di macchioline scure e di una sensazione di fastidio al basso ventre segnali la possibilità di un aborto spontaneo.   »

Calo fisiologico: che fare se il bebè non lo recupera?

07/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

A volte occorrono un po' di giorni affinché il neonato recuperi il peso perso alla nascita. Per favorire il suo aumento di peso è opportuno offrirgli il seno ogni due ore e mezzo-tre. La neo-mamma può incrementare la produzione del suo prezioso latte assumendo molti liquidi.   »

Ad Alessandro piacciono tutti!

05/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Ci sono bambini che sono molto attratti dagli estranei e vanno volentieri in braccio anche a chi non conoscono: è un segno di indipendenza positivo che non mette in discussione la figura dei genitori.   »

A pancia in giù non tiene alzata la testina

05/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A quattro mesi di vita è ancora possibile che non abbia il controllo della testa in posizione prona, ma se a questo si aggiungono altri atteggiamenti anomali può essere necessario indagare per escludere che ci sia qualcosa che non va.  »

Herpes simplex e concepimento

05/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La "febbre delle labbra", infezione virale dovuta all'herpes simplex, non provoca problemi al feto.   »

Sono incinta: posso vaccinare mia figlia?

05/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non solo è possibile, ma è anzi raccomandabile rispettare il calendario vaccinale degli figli anche se si è in gravidanza. Diversamente si rischia che si ammalino e quindi diventino veicolo di contagio.   »

Come convincerlo a mangiare in modo più vario?

05/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se il ritmo di crescita del bambino è costante e lui assume regolarmente pasta, carne, formaggio, frutta e latte materno non c'è ragione di insistere affinché la sua alimentazione sia ancora più varia.  »

Chi è il papà? C’è un test che lo dice

04/09/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Il DNA fetale, individuabile nel sangue della madre, comparato con il DNA del presunto padre permette l'attribuzione di paternità.   »

Pagina 661 di 828