Gli Specialisti Rispondono

Broncospasmo: non saranno troppe queste medicine?

07/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Il broncospasmo va controllato con i broncodilatatori e il cortisone: diversamente c'è il rischio che l'organismo del bambino venga scarsamente ossigenato, a causa della difficoltà respiratoria che il restrigimento dei bronchi determina.   »

Herpes simplex: come evitare che il bambino sia contagiato?

07/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È difficile impedire che il bambino entri in contatto con il virus dell'herpes, responsabile della "febbre delle labbra". Si può invece rinforzare il suo sistema di difesa naturale affinché lo tenga a bada, impedendo che, dopo essersi annidato nell'organismo, scateni l'infezione.  »

Quando iniziare lo svezzamento?

07/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'alimentazione complementare, ovvero l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, può essere rimandata tranquillamente ai sei mesi di vita. Non c'è, insomma, da avere fretta.   »

Anidolorifici e antibiotici a inizio gravidanza

07/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

E' sempre importante saper riferire al ginecologo i principi attivi dei farmaci eventualmente impiegati nelle prime settimane di gravidanza. In ogni caso, un'assunzione di pochi giorni non dovrebbe esporre a rischi.  »

Cisti ovariche di grandi dimensioni: si può avere una gravidanza?

06/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di cisti ovariche molto voluminose, è opportuno rinviare la gravidanza a dopo averle rimosse chirurgicamente o ridimensionate attraverso l'uso di farmaci ormonali.   »

Posso rimanere incinta in allattamento?

05/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara Tabacco

Non si può essere certi che l'allattamento abbia un'azione anticoncezionale, anche se di fatto può ostacolare il concepimento.   »

Dove è meglio che faccia il sonnellino?

05/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il posto giusto per il riposino pomeridiano è la culla o il lettino, perché il bambino deve comprendere il prima possibile che esiste un posto preciso in cui si deve dormire.   »

Qual è il periodo giusto per concepire?

05/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'ovulazione si verifica 14 giorni prima della data di arrivo della mestruazione a venire, quindi chi ha un ciclo regolare può individuare con una certa precisione il proprio periodo fertile, che inizia a partire da quando mancano cinque giorni al giorno dell'ovulazione.   »

Quando la terza dose del vaccino esavalente?

05/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La terza dose del vaccino esavalente va effettuata a circa sei mesi di distanza dalla seconda dose.   »

Puntini rosso-viola sul braccio: cosa può essere?

05/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La malattia mani-piedi-bocca e l'impetigine sono due infezioni che provocano la comparsa di eruzioni sulla pelle. Solo l'osservazione diretta permette però di fare diagnosi con sicurezza.   »

Pagina 661 di 846