Gli Specialisti Rispondono

Mestruazioni che non si arrestano in una bambina di 10 anni: che fare?

16/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

A fronte di un sanguinamento che si protrae addirittura da un mese è più che opportuno chiedere il parere di uno specialista in endocrinologia pediatrica.   »

Sanguinamento anomalo con l’anello contraccettivo

16/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un sanguinamento al di fuori dal periodo di sospensione, se si verifica dopo un periodo di normalità, va sottoposto all'attenzione del ginecologo.   »

Placenta bassa a 19 settimane di gravidanza: si può viaggiare in aereo?

16/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

A 19 settimane di gravdanza è troppo presto per fare diagnosi di placenta bassa, quindi a titolo di indicazione generale si può prendere l'aereo. Ogni caso è comunque a sé quindi è più che opportuno chiedere il "permesso" di farlo al ginecologo curante.   »

Concepimento che tarda a verificarsi: meglio aumentare il dosaggio dell’acido folico?

15/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In alcuni casi di particolari problemi riproduttivi viene considerato utile che la donna, in vista del concepimento, assuma compresse di acido folico da 5 microgrammi, quindi con un dosaggio superiore a quello tradizionale di 4 microgrammi.   »

Aborto spontaneo in 17^ settimana: può essere colpa di un’infezione?

15/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È verosimile che un'interruzione spontanea della gravidanza che si verifica nel secondo trimestre con rottura delle acque sia dovuta a un'infezione dell'apparato genitale e/o urinario.   »

Assunzione di Norlevo a 47 anni: funzionerà?

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La pillola del giorno dopo assunta entro le prime 24 ore dal rapporto a rischio dovrebbe assicurare un'efficacia elevata.   »

Dubbi sull’interpretazione dello spermiogramma

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Non è possibile valutare uno spermiogramma se mancano alcuni dati essenziali.   »

Immunizzazione anti-D della madre: cosa si può fare?

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Una volta innescato il problema dell’immunizzazione anti-D, ovvero la produzione degli anticorpi della madre Rh negativa contro i globuli rossi del feto Rh positivo, purtroppi non si può fare altro che cercare di arginare i danni, in base a come la malattia evolve.  »

Tampone cervicale negativo dopo una cura con antibiotico: conviene ripeterlo?

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Se non ci sono sintomi, non è indicato ripetere il tampone cervicale anche se è stato effettuato a pochi giorni dal termine di una cura antibiotica.   »

Infezione delle vie urinarie in 30^ settimana di gravidanza

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Le infezioni delle vie urinarie richiedono un trattamento antibiotico, da impostare in base all'antibiogramma.   »

Pagina 67 di 826