Gli Specialisti Rispondono

Bimba con linfonodo ingrossato

16/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'ingrossamento di un linfonodo esprime la presenza di un'infezione che, se curata con l'antibiotico, in genere guarisce senza conseguenze né strascichi.   »

Reflusso che non passa, che fare?

16/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A volte un reflusso che non si riesce a controllare con le medicine può avere come concausa un'iperalimentazione.   »

Divaricatore o no per l’immaturità dell’anca?

16/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Sull'opportunità di usare il divaricatore delle anche su una bimba di 4 mesi va stabilita dall'ortopedico pediatra, dopo visita e valutazione dell'ecografia.   »

La testina è piccola, ma lo sviluppo è armonico

16/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è detto che una circonferenza cranica modesta comporti la comparsa di problemi, tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo per sottoporla, eventualmente all'attenzione dello specialista maxillo-facciale.  »

Devo assumere tanti farmaci: posso allattare lo stesso?

16/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

  »

A 10 mesi va bene lo yogurt?

13/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il bambino non vuole il latte artificiale, si può senz'altro offrirgli come alternativa lo yogurt.   »

Primo vaccino a 3 mesi: è troppo tardi?

13/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Professore Alberto Villani

Molte vaccinazioni andrebbero effettuate a partire dal 61° giorno di vita, ma è possibile anche spostare la data di un mese.  »

Dubbi sul fattore RH

13/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Porta

Esistono precise linee guida ministeriali per la gestione in gravidanza delle donne RH negativo.  »

Sulle date delle indagini prenatali

11/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le date di translucenza e bitest sono fissate in base alle settimane di gravidanza, quindi nelle date più opportuno per ottenere un risultato attendibile.   »

Pugnetti sempre chiusi: è normale?

11/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A quattro mesi è possibile che il bambino tenda a tenere i pugnetti stretti, però deve anche sorridere, mostrarsi reattivo, aprire la manina per afferrare e poi stringere il dito della mamma.   »

Pagina 672 di 828