Gli Specialisti Rispondono

Una brutta notizia in 13ma settimana

25/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In medicina esistono le statistiche a cui ci si riferisce per le prognosi, tuttavia ogni caso (anche delicatissimo) costituisce una storia a sé e, come dice uno dei più saggi proverbi, "finché c'è vita c'è speranza. E vale anche per le patologie severe individuate durante la vita intrauterina.   »

Che brava la mamma di Tiziano e Diego!

25/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Mantenere la calma a fronte di un'intemperanza, rimproverando l'accaduto e ricorrendo a piccole punizioni, senza tuttavia esagerare (che non fa rima con educare!) è il modo migliore per fare in modo che il bambino cresca rispettando quei pochi e giusti paletti che, nel tempo, sono destinati a dare ottimi...  »

Bronchite e punti di sutura

25/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dopo una ventina di giorni dal cesareo, i punti di sutura non dovrebbero più dare problemi anche se sollecitati da colpi di tosse.   »

Lesione misteriosa sulla coscia di un piccolino

23/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

Per stabilire l'origine di una lesione cutanea con caratteristiche che non la rendono immediatamente riconoscibile è necessaria la visita dermatologica. Per il medico è importante anche disporre di tutte le informazioni che hanno una relazione con la comparsa del fenomeno.   »

Sangue dall’ombelico in una piccolissima

23/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il sanguinamento dall'ombelico, se non si risolve in pochi giorni grazie alle medicazioni, può essere dovuto alla formazione di un granuloma.   »

Bimbo che respira solo con la bocca

23/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se i lavaggi nasali e l'impiego della sonda nebulizzante nel naso non bastano a indurre il bambino a non respirare solo dalla bocca, occorre valutare la situazione attraverso una visita.   »

Bimba refrattaria allo svezzamento

23/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Pietro Falco

A fronte si una bambina di sei mesi che si rifiuta di assaggiare le pappe, occorrono un po' di fermezza e una dose infinita di pazienza.  »

Questione di “bianchi”

20/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'incanutimento precoce (prima dei 45-50 anni) dei peli pubici non è significativo dal punto di vista medico, è influenzato dalla familiarità e si risolve facilmente con il ricorso alle apposite tinture.   »

Esami dell’udito in un piccolissimo e dubbi sui referti

19/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

Quanto emerge dall'esame dell'udito effettuato su un neonato, non è sufficiente per fare una diagnosi definitiva. Per quest'ultima occorre aspettare i sei mesi per i nati a termine e i 12 mesi per i piccoli prematuri.   »

Tempo scaduto, ma il travaglio non inizia

18/07/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

La data del parto, calcolata in base al primo giorno di arrivo dell'ultima mestruazione, è definita "presunta" proprio perché è davvero statisticamente raro che coincida proprio con il giorno della nascita.   »

Pagina 686 di 843