Gli Specialisti Rispondono

SOS capricci all’improvviso

10/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

La gestione dei capricci richiede pazienza (infinita), modi affettuosi ma fermi, capacità di rimproverare senza mortificare, E qualche strategia.   »

Puntolini rossi misteriosi

09/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

La comparsa di puntini rossi non accompagnati da febbre o altri segnali di malessere può essere una reazione della pelle ai primi caldi.   »

Genitori discordi sulla circoncisione

09/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

La scelta di circoncidere il bambino è solo ed esclusivamente dei genitori. Entrambi però devono essere d'accordo sull'opportunità di effettuarla.   »

Poppate di 40 minuti ciascuna: va bene?

08/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

La letteratura concorda nell'indicare come ottimale l'allattamento a richiesta, che significa offrire il seno ogni volta che il bambino lo reclama, prolungando la poppata fino a quando il bambino si stacca spontaneamente.  »

Sul dosaggio del collirio contro il glaucoma

07/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

In relazione alla necessità di usare su un bambino un collirio per controllare il glaucoma, è d'obbligo attenersi con scrupolo ai dosaggi consigliati perché eccedere può comportare problemi.   »

Ossiuri a 8 mesi

07/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Il principio attivo pirantel, specifico per combattere gli ossiuri, non andrebbe somministrato prima dei 12 mesi di età a causa della mancanza di dati sulla sua sicurezza nei bambini molto piccoli.   »

Controlli troppo distanziati?

07/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Il numero delle visite di controllo è deciso sulla base di standard regionali, pressoché uguali in tutta Italia. Ed è più che sufficiente, se il bambino sta bene e non manifesta alcun tipo di problema.   »

Dubbi sull’alimentazione di una bimba di 10 mesi

07/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

A svezzamento avanzato, quindi intorno ai 10 mesi di vita, si possono tranquillamente proporre piatti separati in sostituzione del piatto unico, ovvero della tradizionale pappa.   »

Il paracetamolo si può assumere in allattamento?

07/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Alle dosi consigliate, il paracetamolo si può impiegare senza rischi anche quando si allatta al seno.   »

Sederino che brucia

07/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

L'eritema da pannolino è un'eventualità comune, non significativa dal punto di vista pediatrico, ma senz'altro fastidiosa per il bambino. I rimedi per risolvere il problema ci sono e funzionano bene.   »

Pagina 689 di 826