Gli Specialisti Rispondono

IVG: si possono avere rapporti poco dopo averla effettuata?

12/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo un'interruzione volontaria della gravidanza se la presenza di perdite non rappresenta un ostacolo di ordine psicologico, l'attività sessuale può essere affrontata.   »

Maternità anticipata e dubbi sulla domanda per ottenerla

12/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

In genere i patronati a cui ci si rivolge per le pratiche di maternità eseguono correttamente il compito che viene loro affidato, ma la sicurezza che abbiano fatto le cose per bene si può avere solo visionando i documenti relativi.   »

Poliabortività: da cosa può essere causata?

12/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Tra le indagini da effettuare in caso di ripetuti aborti, c'è l'isteroscopia con biopsia dell'endometrio volta a escludere un'eventuale endometrite (infiammazione dell'endometrio spesso dovuta a fattori infettivi).  »

Macchie da strofulo in una bimba di tre anni

12/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Lo strofulo, malattia della pelle spesso dovuta a una reazione di ipersensibilità verso la puntura di zanzare, può lasciare saulla pelle macchiette bianche che si evidenziano per via dell'abbronzatura.   »

Dubbi sull’integrazione di acido folico

12/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Ci sono casi di carenza di acudi folico in cui è opportuno assumerlo in una forma già "metabolizzata":   »

A 48 anni si deve usare (ancora) una contraccezione?

09/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Le probabilità che una donna resti incinta a 48 anni sono bassissime. E quando sporadicamente accade nella quasi totalità dei casi la gravidanza si spegne. La contraccezione non è dunque strettamente necessaria.   »

Venlafaxina: si può assumer ein allattamento?

09/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Il principio attivo venlafaxina, ad azione antidepressiva, non è la prima scelta in allattamento, tuttavia si può pensare che non esponga il bambino a rischi, nel caso in cui sia già ampiamente svezzato e, quindi, assuma modeste quantità di latte materno.   »

Dubbi sul risultato del “pannello trombofilia”

09/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Angelo Michele Carella

I risultati che si ottengono dall'esame che valuta il rischio di eventi trombotici devono essere valutati attentamente dal ginecologo curante.   »

Bimbo di 16 mesi che non indica e non imita …

09/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Ci sono dei segnali, tra cui il fatto che il bambino non indica gli oggetti e non sempre ds gira quando lo si chiama per nome, che suggeriscono sia necessario richiedere il parere del neuropsichiatra infantile.   »

Cervicometria con funneling in 36^ settimana: si possono avere rapporti sessuali?

08/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Quando la gravidanza volge al termine e la cervice, alla visita ginecologica, si dimostra in una condizione che non preoccupa, i rapporti sessuali non sono affatto preclusi.  »

Pagina 69 di 810