Gli Specialisti Rispondono

Confusione sulla data del parto

03/06/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non è possibile che si attenda che la gravidanza si protragga oltre le 41 settimane + 3 giorni: dopo questo termine si effettua l'induzione del travaglio.   »

Spazietto tra gli incisivi

31/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Lo spazietto tra gli incisivi si chiama "diastema". A volte scompare con la crescita.   »

Quattordicenne con tanto caldo

31/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante la pubertà, quando inizia una vera e propria tempesta ormonale, è possibile che una temperatura esterna modestamente elevata (e per altri piacevole) venga percepita come insopportabilmente elevata.   »

Puntura di zecca

31/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In seguito a una puntura di zecca c'è sempre il rischio che si sviluppi una forma di encefalite causata da un virus che viene trasmesso da questo parassita.  »

C’è qualcosa che non va?

31/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Se si ha il dubbio che qualcosa non vada in relazione allo sviluppo psicomotorio del bambino, è opportuno chiedere al pediatra curante un'accurata valutazione dei suoi movimenti.   »

Allattamento e assunzione di EllaOne

31/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'assunzione della pillola dei 5 giorni dopo, l'AIFA indica di sospendere l'allattamento per una settimana. In quest'arco di tempo occorre tirare il latte (e poi buttarlo) per mantenere attiva la produzione.  »

Pancione e piccoli infortuni

31/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, può accadere di subire infortuni di poco conto senza che questo comporti un danno al bambino. Quello che invece merita attenzione è, invece, la preoccupazione esagerata rispetto a un incidente di significato irrilevante.   »

Incisivi che non spuntano (ancora)

30/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di Specialista Giulia Bernkopf

Non sempre i dentini da latte spuntano nella successione che ci si attende, ma questo non implica che vi sia un problema.   »

Timore per l’ingestione di carta da forno

30/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'ingestione accidentale di un piccolo pezzo di carta da forno non espone a rischi, né per la futura mamma né per il bambino.   »

Concepimento e assunzione di farmaci

29/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

E' sempre opportuno, se possibile, rimandare la ricerca della gravidanza al termine di una cura farmacologica.   »

Pagina 713 di 857