Gli Specialisti Rispondono

Mangia poco questa bimba?

25/01/2018 Pediatria di “La Redazione”

Novecento ml di latte al giorno sono più che sufficienti per coprire il fabbisogno nutrizionale di una bimba di 4 mesi. Non è dunque opportuno fare nulla per farla mangiare di più.  »

Fontanella: si è chiusa troppo presto?

25/01/2018 Pediatria di Dottor Leo Venturelli

Non c'è da preoccuparsi se a un anno di vita le ossa della testa si sono ormai saldate: è normale che sia così.   »

Troppe scariche?

24/01/2018 Pediatria di “La Redazione”

E' normale che un neonato allattato al seno si scarichi a ogni poppata, emettendo feci molli.   »

Preoccupati per la modesta crescita

24/01/2018 Endocrinologia di Professor Gianni Bona

Anche se statura e peso sono poco al di sopra del terzo percentile non c'è ragione di preoccuparsi, specialmente dopo aver escluso problemi di malassorbimento. Quello che conta è che la crescita, anche se modesta, avvenga in modo costante.   »

Nausea e vomito a inizio gravidanza

24/01/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Per contrastare la nausea e il vomito che possono caratterizzare le prime settimane di gravidanza, può essere d'aiuto suddividere i pasti in tanti piccoli spuntini.   »

Raffreddore e vomito a sei mesi

23/01/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Gli attacchi di vomito durante una cura con antibiotico devono essere risolti perché possono impedire il corretto assorbimento del farmaco.   »

Che cos’è l’ADHD (sindrome da deficit dell’attenzione e iperattività)?

23/01/2018 Pediatria di “La Redazione”

Con l'acronimo ADHD si allude all' Attention Deficit Hyperactivity Disorder, che in italiano si traduce in "sindrome da deficit dell'attenzione e iperattività". Secondo le stime il disturbo (nelle sue forme più o meno accentuate) interessa tra l’1 e il 3 per cento della popolazione in età scolare.   »

Pagina 718 di 825