Gli Specialisti Rispondono

Doloretti a inizio gravidanza

30/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Nelle prime settimane di gravidanza, la comparsa di piccole fitte alle ovaie non deve preoccupare. A patto che non verifichino perdite di sangue.   »

Test negativo: posso essere incinta?

30/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Può capitare che il test di gravidanza risulti negativo solo perché è stato effettuato troppo presto. Tuttavia se c'è già un ritardo mestruale di 5 giorni, anche se il ciclo è lungo e irregolare è verosimile che il risultato sia attendibile.   »

Niente sintomi: posso essere incinta?

30/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Anche se non compaiono i sintomi che caratterizzano l'inizio di una gravidanza, se le mestruazioni non arrivano è comunque opportuno effettuare un test (preparandosi comunque alla possibilità che risulti negativo).   »

Perdite di sangue a 10 anni: è già il menarca?

30/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

La prima mestruazione di norma si verifica dopo 12-24 mesi dalla comparsa sia della peluria nella zona del pube sia del bottone mammario. Se questi segni si sono evidenziati da meno di un anno (o non ci sono affatto) è opportuno consultare un endocrinologo.   »

Sulla coppetta mestruale

29/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La coppetta mestruale è una buona alternativa all'assorbente: provarla può anche essere un'occasione per conoscere meglio il proprio corpo.   »

Ci sarà bisogno dell’incubatrice?

28/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La necessità di ricorrere alla terapia intensiva o sub intensiva dopo la nascita dipende da fattori, come il peso, che possono essere determinati solo dopo la nascita del bambino.  »

Pielonefrite e controlli successivi

28/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

In caso di infezione delle alte vie urinarie, è opportuno eseguire un'ecografia di controllo dopo aver concluso la cura con antibiotico.   »

Richiesta di informazioni sulla parotidectomia totale

27/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

La parotidectomia totale è l'asportazione chirurgica, in anestesia generale, della parotide, la più voluminosa delle ghiandole che producono saliva.   »

Quanto peserà la mia bambina?

27/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

La stima del peso del feto basata su quanto rileva l'ecografia ha sempre una variabilità che oscilla del 10% in più o in meno.   »

Diminuzione delle beta bcg: cosa può essere?

27/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Nei primi tempi della gravidanza, se tutto va bene la gonadotropina corionica dovrebbe aumentare con il passare dei giorni.   »

Pagina 728 di 856