Gli Specialisti Rispondono

Sacco vitellino più grande dell’embrione: si interromperà la gravidanza?

17/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è destinata a evolvere o no.   »

Distacco amniocoriale: può essere stato uno sforzo fisico?

17/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è verosimile che il distacco, che è un'eventualità relativamente frequente, sia dovuto a un'attività fisica anche se impegnativa.   »

Urlare forte può danneggiare il feto?

17/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se la gestante urla per qualche secondo, per il feto non ci sono pericoli.   »

Scarso aumento di peso in gravidanza: ci si deve preoccupare?

17/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se gli esami del sangue sono buoni, il feto cresce bene, la gestante non manifesta alcun sintomo allarmante non c'è ragione di preoccuparsi in caso di aumento di peso modesto.   »

Assenza di mestruazioni da un anno a 57 anni: è iniziata la menopausa?

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

A 57 anni, ci si può considerare in menopausa anche senza la conferma dei dosaggi ormonali. Basta infatti il dato anagrafico unito alla mancanza delle mestruazioni da 12 mesi.   »

Feto con circonferenza cranica piccola

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Le misure del feto che vengono rilevate durante l'ecografia sono confrontate con tabelle di normalità che derivano da centinaia e centinaia di feti che sono poi diventati neonati normali: l'aggettivo "piccola" riferito alla testina del feto può significare che la circonferenza è al di sotto del 5° percentile...  »

Ventricolomegalia scoperta nel feto a 18 settimane: cosa vuol dire?

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Una misura dei ventricoli cerebrali superiore all'atteso è solo un sintomo. Per capire meglio con che cosa potrebbe essere in relazione occorre monitorare il feto nel corso delle settimane di gravidanza.   »

Feto con ventricolomegalia cerebrale borderline: quali indagini fare?

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In relazione allo spessore dei ventricoli cerebrali, il limite tra normalità e patologia non è così preciso: il valore è normale se inferiore ai 10 millimetri e poi c'è una zona grigia compresa tra 11 e 15 millimetri. Un'ecografia approfondita può bastare a chiarire il quadro.   »

Lattante di 6 mesi che mangia poco

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se dalle indagini effettuate non risulta nulla di preoccupante, per incentivare una lattante di sei mesi con scarso appetito a mangiare di più si può iniziare a sostituire le poppate di latte proposte a cena e a merenda con pappe e yogurt.   »

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Pagina 73 di 823