Dal punto di vista scientifico, per poter parlare di "razza" è necessario che tra un uomo e un altro esistano differenze genetiche riconoscibili nel DNA. Questo non è il caso della specie umana. »
Le metodiche che consentono di clonare essere viventi impongono limitazioni etiche e a tutt'oggi non assicurano risultati soddisfacenti sotto vari aspetti. »
Nei primi mesi di vita è importante che la neo-mamma abbia degli spazi tutti per sé (anche solo per dormire qualche ora di seguito) , quindi deve fare il possibile per farsi aiutare allo scopo di riuscire a concederseli. »
Non è opportuno insistere con il biberon, se il bambino lo rifiuta. Meglio continuare con qualche poppata al seno, iniziando lo svezzamento (se ovviamente l'età del piccolo lo consente). »
All'inizio della gravidanza, cioè durante la quinta settimana, è normale che l'ecografia effettuata per via esterna non riesca a evidenziare nulla. E' opportuno quindi ripeterla a distanza di giorni. »
Dopo lo svezzamento i bambini dovrebbero mangiare quello che compare sulla tavola dei grandi: per mamme e papà è questa un'ottima opportunità di mangiare in modo più sano. »