Gli Specialisti Rispondono

Quale latte prima dell’anno di vita?

07/11/2017 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Se non si può più allattare al seno, dai sette mesi di vita fino ai 12 le linee guida suggeriscono di usare il latte "di proseguimento". Dopo l'anno di vita, si può offrire invece il latte fresco di latteria (non diluito).   »

Sulla sindrome del QT lungo

07/11/2017 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

La sindrome del QT lungo è caratterizzata da un rallentamento della trasmissione elettrica, grazie a cui il cuore funziona, e non ha relazione con l'ipotiroidismo.   »

Scariche difficoltose a due mesi di vita: che fare?

06/11/2017 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Se un lattante ha l'intestino un po' pigro e si presume che alcune manifestazioni, dal pianto, all'irritabilità, ai disturbi del sonno, siano in relazione con questo, è consigliabile ricorrere a integratori che favoriscono l'evacuazione ed, eventualmente, ai micro-clisteri.   »

Dubbi sullo svezzamento: tutte le risposte

06/11/2017 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Le raccomandazioni relative allo svezzamento sono molto cambiate rispetto a un passato recente: oggi si è molto meno rigidi, a patto però di attenersi sempre e comunque ai principi dell'alimentazione sana. Se però la mamma preferisce lo schema tradizionale, può senz'altro rifarsi a esso. Senza troppa...  »

Problemi in seguito al cambio del latte

04/11/2017 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

I cambi di latte artificiale, nei primi mesi di vita richiedono un periodo di adattamento durante il quale il bambino potrebbe risultare un po' disturbato.  »

Bimbo di sei mesi che ha perso l’appetito

03/11/2017 Pediatria di “La Redazione”

Può capitare che anche un bimbo di ottimo appetito, a un certo punto si rifiuti di mangiare come prima. Assecondarlo, evitando di insistere per farlo mangiare più di quanto desidera non è una buona idea.   »

Vista del bebè: quando il primo controllo specialistico?

03/11/2017 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Vischi

Se non si rilevano anomalie, la prima visita oculistica andrebbe fatta all'anno di vita.   »

Fratelli: l’ordine di nascita influisce sulla personalità?

03/11/2017 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Nicole Bianchi

Essere figli minori, maggiori o di mezzo lascia una traccia indelebile nello sviluppo del bambino e nella sua vita futura.   »

Pagina 746 di 824