Gli Specialisti Rispondono

DNA fetale in caso di PMA eterologa

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Le probabilità di anomalie in caso di procreazione medicalmente assistita dipendono sostanzialmente dall'età della donatrice e anche del donatore, che però generalmente sono giuovani.   »

Gentamicina solfato intramuscolo: ci sono pericoli in caso di concepimento?

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nei primissimi giorni di gravidanza un farmaco potenzialmente tossico o impedisce all'embrione di sopravvivere oppure non ha alcun effetto negativo. Questo per via della cosiddetta "legge del tutto o del nulla".   »

RMN al ginocchio poco prima di scoprire di essere incinta

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Una risonanza magnetica nucleare condotta sul ginocchio qualche giorno prima di scoprire di aver avviato una gravidanza, secondo i dati riportati nella letturatura scientifica, non ha effetti negativi sull'embrione.   »

Ossigenoterapia in un bimbo di 12 mesi (nato prematuro): come fare lo “svezzamento”?

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

L’ossigenodipendenza ancora necessaria all’anno di vita indica che i polmoni non sono ancora efficienti. Per i piccoli pazienti in questa situazione non può esistere un unico protocollo gestionale perché sono tante le possibili variabili presenti nei singoli casi.   »

Bi-test positivo e DNA fetale negativo: fare o no l’amniocentesi?

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

La decisione di indagare attraverso l'amniocentesi sulla salute del feto, per escludere con sicurezza la presenza di anomalie, spetta esclusivamente alla coppia di genitori. Il ginecologo di fiducia così come il genetista possono essere solo di supporto nella scelta, fornendo informazioni corrette.   »

Ovaio multifollicolare: di cosa si tratta?

22/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'ovaio follicolare è caratterizzato dalla presenza di tantissimi follicoli, non è una vera patologia ma può comunque ostacolare la possibilità di dare inizio a una gravidanza.   »

Distacco e scelta di stare a riposo assoluto nonostante le indicazioni del ginecologo

22/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il riposo assoluto in caso di distacco non solo non serve ma può anche essere dannoso sia perché favorisce la comparsa di trombi sia perché abbassa sensibilmente il tono dell'umore. Meglio evitare, a maggior ragione se è il ginecologo curante a sconsigliarlo.   »

Sanguinamento con l’anello contraccettivo

21/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Il sanguinamento prolungato dovuto al contraccettivo ormonale non esprime nulla di significativo, tuttavia è indubbiamente un grande fastidio.   »

Quarta gravidanza: si può cercare dopo tre cesarei, con aderenze e altri problemi?

21/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Ci sono dei casi particolari in cui la condizione della donna rende inopportuna la ricerca di un altro figlio in quanto una gravidanza potrebbe essere estremamente rischiosa.   »

La febbre influisce sull’ovulazione?

21/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

L'ovulazione avviene anche durante un episodio febbrile.   »

Pagina 76 di 858