Gli Specialisti Rispondono

Nonna che fa di testa sua: che fare?

31/10/2017 Neuropsichiatria di “La Redazione”

I nonni, si sa, sono dispensatori di "vizietti", tuttavia è giusto pretendere che si attengano alle indicazioni dei genitori.   »

Ragadi a tre anni: è possibile?

31/10/2017 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Anche nei bambini piccoli possono formarsi minuscoli, dolorosi, taglietti nella zona dell'ano. Un'alimentazione che favorisce la regolarità intestinale rappresenta la soluzione migliore sia per controllare il problema sia per evitare ricadute.   »

Disturbo imbarazzante, ma il fai-da-te è sbagliato

30/10/2017 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Non è opportuno a fronte di un problema della pelle, che pure crea imbarazzo, curarsi da soli. Chiedere aiuto e consiglio a un medico è d'obbligo per non correre il rischio di peggiorare la situazione.  »

Alimentazione e ferro

29/10/2017 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Le fonti di ferro altamente biodisponibili sono la carne e il pesce. Le proteine vegetali non sono altrettanto efficaci per coprire il fabbisogno di ferro dei piccolini.   »

Interferenti endocrini: quali sono, dove si trovano, cosa fanno

29/10/2017 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Ci sono sostanze che interferiscono sull'azione degli ormoni e sul loro equilibrio, determinando effetti, della cui portata non si ha ancora certezza, soprattutto nelle fasi della vita in cui l'organismo è ancora in via di sviluppo: periodo fetale, neonatale, infanzia, adolescenza.   »

Pagina 769 di 845