Gli Specialisti Rispondono

Tremori in un bimbo di quasi 9 mesi: cosa può essere?

14/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Prima di tutto occorre distinguere i tremori dalle clonie: i tremori cessano se una mano dell'adulto ferma l'avambraccio tremante del bambino, le clonie continuano anche se si cerca di bloccare il polso o il braccino del bambino. Le clonie devono essere subito valutate dal medico, i tremori devono invece...  »

Crescita fetale: va davvero bene?

14/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Nel caso in cui ci sia qualcosa che non va in quanto rilevato dall'ecografia, il ginecologo è tenuto a riferirlo ai genitori: se dice che va tutto bene è opportuno credergli.   »

Gravidanza scoperta dopo un’annessiectomia monolaterale: proseguirà?

14/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Solo il trascorrere dei giorni può permettere di scoprire se una gravidanza proseguirà oppure no: ci sono casi in cui, dunque, si può solo attendere.   »

Vinali e culturix: si possono assumere in allattamento?

14/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In allattamento è opportuno assumere integratori specificatamente messi a punto per il periodo, solo se il medico li prescrive perché vi sono carenze particolari.   »

Nub Theory: a 20 settimane di gravidanza individua il sesso del bambino?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La Nub Theory è un'ecografia che ha l'obiettivo di individuare il sesso del bambino precocemente, cioè intorno alla 12^-13^ settimana di gravidanza. In 20^ settimana non ha più senso effettuarla.   »

Cervice aperta di 3 centimetri nel secondo trimestre di gravidanza

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Un collo dell'utero già aperto in 14^ settimana esprime una situazione critica che può richiedere il cosiddetto "cerchiaggio".  »

Beta-hCG negative nel sangue: cosa vuol dire?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

UN dosaggio delle beta nel sangue che dà esito negativo esprime che non c'è una gravidanza in atto.   »

RMN effettuata a inizio gravidanza: ci sono rischi?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Massimo Candiani

La risonanza magnetica nucleare non espone il feto a rischi malformativi, quindi non vi è alcuna indicazione a interrompere la gravidanza.   »

Maternità anticipata: l’azienda deve garantire il 100% della retribuzione?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per la maternità anticipata il CCNL Terziario non prevede l'integrazione al 100% della retribuzione da parte del datore di lavoro.   »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Pagina 8 di 844