Gli Specialisti Rispondono

Aborto spontaneo: si deve per forza fare il raschiamento?

18/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea generale (e quindi salvo diversa indicazione del ginecologo) dopo un aborto spontaneo si può attendere che l'espulsione di quel che resta della gravidanza avvenga in modo spontaneo.   »

Infertilità secondaria e risultato dell’isteroscopia

17/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

La probabilità di dare inizio a una gravidanza non dipende solo dalla condizione dell'utero, ma anche da altri fattori tra cui la corretta funzionalità ovarica e l'efficienza degli spermatozoi.   »

Piccolissima che non gradisce il cambio del latte

17/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il sapore e la consistenza di un nuovo tipo di latte possono non essere accettati subito di buon grado dal neonato ed è per questo che è consigliabile che il cambiamento avvenga con gradualità, iniziando con una sola poppata.   »

Test di screening: fare o no l’amniocentesi se il risultato esprime un rischio significativo di trisomia 21?

14/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di screenig (translucenza e Bi-test) esprimono un risultato probabilistco, l'amniocentesi dà certezze spetta alla futura mamma decidere se sottoporsi o no a quest'ultima.   »

Si può ridatare la gravidanza una seconda volta?

14/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La ridatazione ecografica può essere eseguita una volta sola nel primo trimestre (quando c'è più di una settimana di differenza tra il calendario ostetrico e le dimensioni effettive del feto), dopodiché se il bambino risulta più piccolo dell'atteso non si può più attribuire il dato a un concepimento...  »

Sacco vitellino idropico ed embrione piccolo rispetto all’età gestazionale

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Un accumulo anomalo di liquido nel sacco vitellino unico a dimensioni dell'embrioni non corrispondenti all'epoca gestazionale, fanno pensare che la gravidanza non evolverà.   »

In 6^ settimana l’ecografia non rileva il battito dell’embrione

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di pensare al peggio, quando non si rileva l'attività cardiaca dell'embrione, è bene ripetere l'ecografia a distanza di una settimana dalla precedente.   »

Papà di gruppo 0, mamma di gruppo A: il bambino può essere AB?

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia di genitori con gruppo sanguigno A e 0 non può avere figli di gruppo AB.   »

DNA fetale negativo e TRI-TEST positivo

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il Tri-test da tempo non si utilizza più ed è stato sostituito dal Bi-test, il cui risultato acquista maggiore valore se preso in considerazione con l'esito dell'indagine sul DNA fetale.  »

Potrebbe essere autistico il mio bambino di 5 mesi e mezzo?

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte il dubbio che un lattante siainteressato da un disturbo dello spettro autistico nasce non dai suoi comportamenti oggettivamente anomali, ma dalle troppe aspettative che si nutrono nei confronti di quello che può fare e non fare.   »

Pagina 87 di 812
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser