Gli Specialisti Rispondono

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Craniostenosi sì o no?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Una circonferenza cranica al 10° percentile circa è da considerarsi nella norma. Se il confronto tra le misure già eseguite con quelle effettuate successivamente non evidenzia un allontanamento dal suddetto percentile, si può escludere la presenza di un problema.   »

Tetralogia di Fallot: può essere collegata ad altre sindromi?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

La tetralogia di Fallot, cardiopatia congenita complessa, può essere correlata ad alcune sindromi, inclusa la sindrome di Down.   »

Bimbo che scuote la testa durante il sonno

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il bambino mentre sogna può muovere la testa senza che questo sia significativo. Ma se non si riesce a fermare la manifestazione con un contenimento, è opportuno parlarne con il pediatra.   »

Herpes genitale a pochi giorni dal parto

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

In caso di infezione genitale da herpes virus è corretto effettuare una profilassi con il farmaco aciclovir fino al momento del parto.   »

Mutazione omozigote per MTHFR e mancato impianto dell’embrione

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

La mutazione omozigote per MTHFR potrebbe fare aumentare l'omocisteina, ma non ha relazione con il fallimento della PMA.   »

Ventricolomegalia del feto: peggiorerà?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Fare previsioni, soprattutto da remoto, su quello che accadrà nello sviluppo del feto non è possibile: quando si hanno dubbi al riguardo è opportuno esporli al medico che esegue l'ecografia.   »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Misure del feto sotto media: c’è da preoccuparsi?

08/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Se le misure rilevate dall'ecografia sono al di sotto del 50° percentile, ma comunque nella norma, non c'è motivo di allarme.   »

Pagina 9 di 845