Gli Specialisti Rispondono

Ecografia: permette di capire se la gravidanza proseguirà?

30/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Un solo fermo immagine ricavato dall'ecografia, che è una complessa indagine in movimento, non consente di fare previsioni "da remoto" sull'andamento della gravidanza. Se però il medico che ha eseguito l'esame ha individuato embrione e battito del cuoricino si può ben sperare.   »

Incinta di tre settimane: è tardi per prendere l’acido folico?

30/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Per poter contare sulla piena efficacia nel ridurre il rischio di difetti del tubo neurale del feto, l'assunzione quotidiana di acido folico deve iniziare almeno un mese prima del concepimento.  »

Anoressia tra i possibili effetti della sertralina: di cosa si tratta?

27/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo sertralina può dare come effetto collaterale l'anoressia, intesa come "mancanza di appetito" e non come disturbo del comportamento alimentare (anoressia nervosa).   »

Venlafaxina: è compatibile con l’allattamento al seno?

27/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo venlafaxina è compatibile non solo con la gravidanza ma anche in allattamento, quindi se è necessario ricorrervi lo si può fare senza alcun timore.  »

Test combinato (Bi-test): come interpretarlo?

27/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il risultato che si ottiene dal bi-test ha un valore predittivo, cioè una probabilità di essere "vero" del 90%. Infatti, al test combinato sfugge il 10% degli embrioni con la sindrome di Down. Il test del DNA fetale circolante nel plasma materno porta il valore predittivo dello screening dal 90 al 99%,...  »

Ovaio: può esserci un polipo?

26/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I polipi solitamente si formano nell'utero o nel canale cervicale, non nelle ovaie. Su queste possono invece esserci cisti.   »

Liquido nel cavo del Douglas: da cosa può dipendere?

26/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Una raccolta di liquido nello spazio compreso tra il retto e utero (detto di Douglas) può essere normale in una particolare fase del ciclo mestruale, oppure può essere conseguenza di un'infiammazione.  »

Due sacchi vitellini, ma solo in uno c’è l’embrione: proseguirà la gravidanza?

26/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza evolve o no e, quindi, se sia destinata ad arrivare a termine.   »

Eparina: che fare se provoca gravi effetti indesiderati?

26/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Quando un farmaco espone a effetti indesiderati gravi, diventa necessario riconsiderarne l'utilità. A maggior ragione se il farmaco è l'eparina, che non smere viene prescritta sulla base di solide motivazioni scientifiche.   »

Aborti ripetuti: cosa fare?

26/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Prima di intraprendere una qualunque via per prevenire un ulteriore aborto spontaneo (dopo che se ne sono verificati 4), si deve individuare con chiarezza la ragione di queste interruzioni della gravidanza, iniziando a escludere che siano riconducibili ad anomalie dell'embrione incompatibili con la vita....  »

Pagina 90 di 843