Gli Specialisti Rispondono

Embrione più piccolo dell’atteso: abortirò?

15/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

I medici non possono predire il futuro: se la gravidanza evolverà o no lo si può scoprire solo con il trascorrere dei giorni.   »

Terzo figlio che non arriva: che fare?

15/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se una gravidanza non si annuncia quando si è già diventate mamme due volte, può essere opportuno programmare un controllo ginecologico completo di ecografia pelvica per capire se per caso sia subentrato un qualsiasi problema, per esempio, di natura ormonale.   »

Dubbi sul test di Coombs

14/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Angelo Michele Carella

Se il test di Coombs per qualunque ragione non convince in relazione al risultato, va ripetuto.   »

Colesterolo alto in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

14/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Durante la gravidanza un aumento del valore del colesterolo (entro certi limiti) è fisiologico, tuttavia ogni caso va considerato a sé quindi spetta al ginecologo curante stabilire, in base alla storia clinica della singola donna, se l'incremento può essere o no la spia di qualcosa che non va.   »

Mestruazioni che non si arrestano in una donna di 44 anni

14/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un sanguinamento che non si arresta per giorni e giorni richiede necessariamente un controllo accurato, che includa visita ginecologica, ecografia pelvica ed eventualmente anali del sangue per i dosaggi ormonali.   »

Bimba di quasi sette mesi che pesa 7 chili e mezzo: è troppo poco?

13/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Un peso superiore ai sette chili in una bimba di quasi sette mesi non è poco in assoluto, ma se l'aumento nell'ultimo mese e mezzo è stato estremamente modesto può essere opportuno agire sulle prime pappe.   »

È corretto che venga effettuato il raschiamento dopo un aborto spontaneo?

13/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza vi sono varie opzioni relative al da farsi: spetta al ginecologo curante stabilire quale sia la più opportuna in base al singolo caso.   »

Stitichezza in una bimba di 18 mesi: può essere celiachia?

13/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La celiachi non dà come unico sintomo la stitichezza, è dunque difficile ipotizzarla se non ci sono altri segnali caratteristici come per esempio gonfiore addominale associato a dolore, perdita di peso o crescita inferiore al desiderabile.   »

Cerazette e sanguinamento dopo il termine dell’allattamento

13/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Quando si sospende l'allattamento, può essere opportuno per un certo periodo smettere di assumere il contraccettivo orale a base di solo progesterone sia per dare modo alle ovaie di riprendere la loro attività e alle mestruazioni di manifestarsi, sia per evitare sanguinamenti anomali.   »

Beta-hCG che aumentano leggermente dopo un aborto spontaneo

13/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Il valore delle beta-CG dopo un aborto spontaneo deve gradualmente diminuire. Quando aumenta, anche se di poco, richiede un controllo ginecologico.   »

Pagina 93 di 811