Gli Specialisti Rispondono

Beta-hCG che presentano un andamento strano

07/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Può capitare che il valore delle beta sia diverso dall'atteso: per questa ragione dice poco sull'andamento della gravidanza. Meglio aspettare il controllo ecografico.   »

Distacco dalla mamma per 15 giorni: un piccolissimo ne risente molto?

06/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che viene affidato alla nonna e alla zia perché la mamma, per ragioni di forza maggiore, deve allontanarsi per un paio di settimane, può adattarsi alla situazione senza traumi. A maggior ragione, se le due figure femminili si sono già prese cura di lui.   »

Tremori improvvisi in una bimba di due anni

06/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se la comparsa di un tremore è occasionale, transitoria e legata a circostanze di grande impatto emotivo non desta particolare preoccupazione. Parlarne con il pediatra curante può comunque essere opportuno.   »

Mestruazioni che non arrivano dopo 45 giorni dal raschiamento

06/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo uno svuotamento della cavità uterina con revisione delle pareti le mestruazioni in genere tornano dopo circa 40-50 giorni. Ma a volte può volerci anche più tempo, senza che questo sia un segnale d'allarme. Solo se dopo 60 giorni sono ancora assenti è opportuno dosare le beta nel sangue.   »

Beta che aumentano poco: si è interrotta la gravidanza?

06/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Prima di perdere del tutto le speranze che la gravidanza sia in evoluzione, anche se l'andamento delle beta-hCG non è ottimale è sempre opportuno attendere il "verdetto" dell'ecografia, che però conviene effettuare non prima della sesta-settima settimana.   »

Perdite di sangue a più di 40 giorni dal parto

06/05/2024 Post parto di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Può accadere che i "lochi", che sono le perdite vaginali che compaiono dopo il parto, si protraggano per un periodo superiore ai 40 giorni senza che questo sia significativo. A patto però che non abbiano un odore sgradevole e non siano accompagnate da dolore: in questo caso bisogna parlarne con il ginecologo....  »

Niente salivazione, senso di soffocamento, ossessioni e i farmaci non funzionano

06/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza (e non solo), quando sintomi molto gravi e invalidanti persistono nonostante le cure è necessaria una rivalutazione da parte del medico curante, allo scopo di individuare l'eventuale presenza di altre cause, oltre a quella che ha orientato la terapia che non sta risultando efficace.   »

Mancato accollamento: è vero che si può continuare ad andare al lavoro?

06/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Sì, il mancato accollamento, specialmente se non ci sono sanguinamento e dolori pelvici, non richiede necessariamente stare a casa dal lavoro, se prevalentemente sedentario.   »

Febbre che non passa (e altri sintomi) in un bimbo di 10 anni: andare o no al PS?

05/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la guarda medica stabilisce che le condizioni di un bambino richiedono di portarlo in ospedale, non può certo essere un pediatra "da remoto" a sconsigliarlo.   »

Sesso del nascituro: è giusto quello che ha visto il ginecologo?

03/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere, se il ginecologo che effettua l'ecografia comunica il sesso del bambino è perché ne è sicuro, tuttavia un piccolo margine di errore può essere messo in conto.   »

Pagina 98 di 812