Pancione e crema per le mani

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/03/2020 Aggiornato il 09/03/2020

In gravidanza è possibile continuare a prendersi cura della pelle delle mani con i prodotti di sempre, usati anche prima.

Una domanda di: Sara
Scrivo per chiedere un consiglio. Posso continuare a usare la stessa crema mani e corpo che usavo prima della gravidanza? Ho letto diversi articoli a riguardo e quindi anche di ingredienti che
potrebbero fare male come parabeni, oli essenziali, petrolati. Io non me ne intendo di inci quindi leggendo quello della mia crema non ci capisco molto
e la escludo a priori. Con danno per le mie mani che sono molto secche. Di solito uso la crema nivea con olio di mandorle ma leggo ci sono altri
ingredienti. Meglio andare su una crema per bimbi? Una crema sbagliata può davvero portare problemi al feto?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora mamma, l’impiego di creme e prodotti per l’igiene personale in gravidanza diventa a volte motivo di apprensione.
In effetti, leggendo la composizione di uno shampoo o una crema per le mani, ci si rende conto di quante sostanze chimiche impieghiamo quotidianamente senza troppi scrupoli per la nostra salute o quella dell’ambiente.
Come medico, posso dirle di avere molta fiducia sulla capacità della sua pelle di ripararla quotidianamente non solo da virus, batteri e funghi, ma anche da centinaia di sostanze chimiche! La pelle in effetti è un organo molto sottovalutato…eppure ci protegge da così tante insidie!
In gravidanza può continuare a prendersi cura delle sue mani con lo stesso prodotto di sempre: anche per i cosmetici (come per gli alimenti) esistono delle regole precise in termini di protezione della salute e dell’ambiente!
Se decidesse di utilizzare anche una crema/olio corpo per idratare ad esempio la pelle della pancia, si ricordi di evitare di applicarli almeno una settimana prima dei controlli ecografici. La crema e l’olio sull’addome, infatti, creano una specie di interferenza con l’ecografia e rendono peggiore la qualità dell’immagine e quindi più difficoltoso l’esame.
Se volesse approfondire il tema le consiglio questo libro: “Una gravidanza ecologica” del dott. Carlo Valerio Bellieni, società editrice fiorentina
http://www.sefeditrice.it/catalogo/una-gravidanza-ecologica/177
Spero di averle risposto e di averla aiutata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti