Pancione e fiori di Bach

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/05/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Durante la gravidanza, poche gocce di un prodotto omeopatico come i fiori di Bach non espongono il bambino a rischi.

Una domanda di: Nadia
Sono alla 19esima settimana di gravidanza.
Sono una tipa abbastanza ansiosa.
Mi chiedevo se posso utilizzare i fiori di Bach: 7 gocce all’ occorrenza
visto che contengono brandy. Prima della
gravidanza li usavo al bisogno.
La terapia che seguo in gravidanza
Tirosint 125. Cardioaspirina.clexane 4000 per familiarità ischemica.
Grazie per l’ attenzione.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, anche se non sono esperta nel trattamento mediante i fiori di Bach le posso confermare che l’impiego di poche gocce di una soluzione alcolica (si tratti di farmaci omeopatici o fiori di Bach per l’appunto) non costituisce rischio per l’embrione o il feto. Resta il divieto di assumere alcolici in gravidanza per motivi di prudenza, in quanto non è stabilita con certezza una soglia di assunzione che non provochi danno al bimbo in utero. Un tempo si usava consigliare alle donne di bere un bicchiere di vino a pasto, motivando la raccomandazione con il proverbio “il vino fa sangue”. Oggi preferiamo essere più restrittivi a tavola e come avrà notato su tutti gli alcolici (vino o birra che sia) trova il simbolo del divieto di assunzione in gravidanza. Se non assume alcolici a tavola, non corre rischi quindi a curarsi al bisogno con questo rimedio. Se però dovesse notare un intensificarsi della sintomatologia ansiosa (cosa abbastanza facile nel terzo trimestre) le consiglierei di effettuare un colloquio psicologico per valutare con uno specialista se sia necessario adottare misure psicologiche o farmacologiche diverse in vista del parto e della nascita. Le consiglio infine di seguire il corso di preparazione al parto: è un ottimo strumento per vincere tante paure, grazie alla competenza delle ostetriche e alla condivisione delle emozioni con le altre mamme in dolce attesa. Spero di esserle stata di aiuto, a disposizione se desidera.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti