Pancione e paure

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/08/2018 Aggiornato il 21/08/2018

E' abbastanza comune trovarsi alle prese con dubbi e timori durante i mesi dell'attesa. L'importante è però non farsi condizionare al punto da sciupare questo periodo della vita coinvolgente, intenso, straordinario.

Una domanda di: Daniela
Salve, le scrive una mamma in ansia se così posso definirmi: ho la morfologica giorno 23 di questo mese ma sono molto preoccupata dovrei essere al 4 mese e mezzo e non ho più nausea né altri sintomi, solo vado spesso al bagno per urinare ma poi non ho sintomi la pancia mi è ingrandita ma in questo periodo ho sempre fame e mangio spesso. Ho paura perché quando il mio ragazzo poggia le orecchie nella mia pancia non sente nulla e anche io non lo sento: ho una paura tremenda che possa non esserci più io non ho diciamo i sintomi di aborto, ma se lo perdessi senza alcun sintomo?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Carissima signora, mi perdoni se mi permetto di contraddirla. Lei sostiene di non avere sintomi ma ne ha citati almeno quattro nella domanda che mi ha posto. 1) Vado spesso ad urinare. È un sintomo tipico della gravidanza ed è bene che accada: vuol dire che i suoi reni stanno lavorando alla grande per depurare il suo sangue e quello del suo bimbo
2) Ho la pancia gonfia. Anche questo è un effetto collaterale del progesterone, l’ormone che sostiene la gravidanza, che rallenta il transito intestinale in modo che l’organismo assimili al meglio tutte le sostanze nutrienti introdotte con la dieta. È molto comune che le mamme in dolce attesa soffrano di stipsi, l’importante è cercare di avere una dieta ricca di fibre e di liquidi (preferibilmente acqua!), limitando gli zuccheri di cui si ha spesso e volentieri molta voglia.
3) Ho sempre fame e mangio spesso. Anche questo potrebbe essere un sintomo di gravidanza (siamo ormai nel secondo trimestre per lei e se aveva in principio delle nausee, ormai saranno già un ricordo lontano) e in parte è giusto assecondarlo. In gravidanza è meglio suddividere i pasti assumendo il cibo almeno 5 volte al giorno ossia: colazione, spuntino, pranzo, spuntino, cena. Chiaramente lo spuntino può essere un frutto, un paio di cracker, uno yogurt…non un piatto di lasagne! L’idea è quella di spezzare il digiuno per evitare cali glicemici (ossia bruschi abbassamenti di concentrazione dello zucchero nel sangue circolante) potenzialmente dannosi anche per il bimbo ed arrivare a tavola non troppo affamate. In tutto questo, occhio al peso sulla bilancia. È corretto aumentare circa un chilo al mese, sempre che si partisse con un peso normale a inizio gravidanza.
4) Si definisce in ansia. Non c’è mamma che non si preoccupi che il suo bimbo sia vivo, bello, sano, al sicuro dai pericoli e persino dalle sue emozioni negative…credo sia parte anche questo dell’istinto materno e lo annovero tra i sintomi di gravidanza.
Infine, è perfettamente normale che né lei né il suo compagno riusciate a sentire il bimbo: è ancora molto presto! Le posso assicurare, però, che la prima a sentirlo muovere sarà lei e solo molto più avanti sarà possibile anche per il papà…per ora direi di avere pazienza e attendere l’ormai prossima ecografia, magari tenetevi pronti per dare un nome a questo piccino o piccina: potrebbe essere già visibile il sesso.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti