Pancione e piccoli infortuni

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/05/2018 Aggiornato il 07/08/2018

In gravidanza, può accadere di subire infortuni di poco conto senza che questo comporti un danno al bambino. Quello che invece merita attenzione è, invece, la preoccupazione esagerata rispetto a un incidente di significato irrilevante.

Una domanda di: Pamela
La ringrazio per la risposta di questa mattina.
Ho un altro dubbio da porle: oggi nel prendere una stampella dall’armadio mi è caduta sulla pancia.
Penso che il mio cucciolo sia ben protetto però l’ansia mi accompagna tutti i giorni … Mi trovo alla 36ma settimana(35+3)
La ringrazio e le auguro una buona serata.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, io non vedo motivo di preoccuparsi per la stampella che le è caduta sulla pancia…immagino che l’urto non sia stato così intenso e che lei non abbia riportato lividi o altre lesioni. Se l’utero è rimasto morbido e i movimenti del suo bimbo regolari, non c’è motivo di preoccuparsi per questo piccolo incidente.
Se invece si fosse trattato di qualcosa di più “forte”, può essere invece opportuno recarsi in un pronto soccorso per effettuare un monitoraggio del benessere fetale e osservare tramite l’ecografia (anche) l’area uterina sottoposta al trauma.
Quello che non mi lascia tranquilla è la sua espressione “l’ansia mi accompagna tutti i giorni”… se ne soffriva già prima della gravidanza, magari era già in cura presso uno psichiatra/neurologo/psicologo e allora le consiglio di tornare da questo suo eventuale specialista per un parere, altrimenti può essere utile capire con la ginecologa curante se sia indicato prendere contatto con una di queste figure per non rischiare di vivere male il parto e soprattutto l’avventura della maternità.
Spero di esserle stata di aiuto…coraggio che manca poco e il parto sarà meglio di quello che crede!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti