Pancione e tanti dubbi, soprattutto per la presenza di un polipo

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/12/2018 Aggiornato il 21/12/2018

Impiegare il progesterone e stare a riposo è quanto si può fare quando la gravidanza inizia e vi è un polipo nell'utero.

Una domanda di: Lucia
Grazie mille dottoressa, sono felicissima della sua risposta e soprattutto della sua positività nel farmi stare tranquilla che tutto andrà bene. Sì in effetti sto prendendo un ovulo
vaginale ogni sera di progesterone (prometrium): non mi ha dato un termine preciso, spero non duri tantissimo. Ovviamente sto assumenso l’acido folico (balfolic) e le vitamine natalben.
Si sono a riposo dal lavoro anche perché durante il giorno mi capita di avere dolori di tipo mestruale, soprattutto se non sono sdraiata: non so se è causa della normale gravidanza o è
il polipo. Dato che sono andata dalla mia dottoressa solo per dirle del mio stato, ne ha approfittato, nonostante fosse troppo presto, per farmi una ecografia (ero
alla 4+5): si vedeva un piccolo puntino ma niente di che. Mi ha detto di ripeterne un’ altra tra 15 giorni per vedere se è presente l’embrione. Per allora mi dovrei trovare intorno alla 7settimana
si vedrà qualcosa? Per ora non mi ha prescritto nessun esame, a eccezione delle urine e un’urinocultura. E’ normale o dovrei fare altri esami? Mi scusi se
l’ho riempita di domande ma la mia preoccupazione è tanta per questo polipo: ho paura che con il crescere causi qualcosa a me o al bambino o ci sia comunque un aborto anche a gravidanza
inoltrata. Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, mi perdoni se l’ho fatta attendere ma tutte quelle domande richiedevano un po’ di tempo e mente serena per risponderle adeguatamente.
Dunque, se lei è a casa in maternità anticipata e sta prendendo il progesterone sotto forma di ovuli vaginali, direi che sta già facendo tutto quello che è in nostro potere per evitare la comparsa di contrazioni premature dell’utero.
Naturalmente, stare a casa dovrebbe significare un po’ di riposo: non ne approfitti per ripulirla da cima a fondo, mi raccomando!
Immagino le sia stato suggerito di stare a riposo (non per forza a letto, ma prevalentemente sdraiata o semi-seduta, alternando divano, letto, poltrona) e di evitare i rapporti sessuali che potrebbero far contrarre l’utero in questa fase delicata di formazione della placenta.
Quanto all’ecografia, direi che è stata molto fortunata a visualizzare già la camera in utero così precocemente: a quell’epoca molte mamme ancora non sanno della gravidanza (non tutte le donne hanno la fortuna di avere i cicli di 28 giorni esatti!) e accade di frequente che non si riesca a visualizzare nemmeno la camera in utero. Presumo quindi che la prossima volta che farà l’ecografia, avrà anche modo di vedere il piccolo ospite di questa cameretta…glielo auguro di cuore! Quanto agli esami ematochimici, non è urgente effettuarli subito in batteria completa: concordo nella prescrizione di esame urine completo e urino-coltura in quanto accade spesso di avere infezioni delle vie urinarie (anche asintomatiche!) in gravidanza ed è bene trattarle per tempo e non trascurare di assumere liquidi in quantità adeguata in questo primo trimestre in cui, magari per colpa delle nausee, si tende a bere troppo poco. Parlo di liquidi e non di acqua perché in questi primi mesi possiamo chiudere un occhio ed accettare che lei beva anche bibite gasate e zuccherate se non riesce proprio a fare diversamente (piuttosto che non bere niente, va bene anche la classica bibita a base di cola, che altrimenti è meglio dimenticare perché troppo zuccherata).
Vedrà che, prossimamente, la ginecologa le farà completare gli esami ematici con un piccolo salasso…
Resto a disposizione, se desidera e le auguro un sereno Natale con i suoi cari. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti