Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/10/2025 Aggiornato il 27/10/2025

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni uterine.

Una domanda di: Annalisa
Prima di tutto la ringrazio per le sue tempestive risposte e per la sua gentilezza. Sono una mamma di una bimba di due anni e ora sono incinta alla 14 settimana con ultimo ciclo 11/07. Le scrivo perché a fine settembre sono scivolata sulla rampa del garage, che era bagnata, il giorno seguente ho avuto perdite e mi è stato riscontrato un distacco retrocoriale di 16x7mm. Ad oggi sembra essersi riassorbito, ma io mi ritrovo come terrorizzata, ogni movimento che faccio mi chiedo se accadrà di nuovo. Oggi mentre mettevo a letto la mia bimba mi sono seduta su un tappeto morbido in maniera un po’ brusca e ho sentito un po di dolore nella zona genitale…adesso non riesco a dormire perché temo avrò delle perdite domani. In più faccio fatica a giocare con la mia bimba di due anni che è un piccolo terremoto e ogni volta che tocca in modo più forte la pancia inizio a preoccuparmi.
Le chiedo quindi, in queste situazioni c’è da preoccuparsi o si può stare tranquilli? Vorrei vivere una gravidanza serena.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora,
credo sia giusto e normale preoccuparsi di non nuocere alla gravidanza ma allo stesso tempo è bene essere certi del fatto che la Natura è maestra nel ristabilire l'equilibrio e nel fare fronte alle sfide quotidiane, maestra di resilienza si direbbe oggi! Dopo quella brutta caduta ci sono state le perdite ematiche e il distacco (minimo) che si è prontamente riassorbito. Chiaramente se gioca con la sua bimba, non rischia traumi di quel tipo. Anche se prende un calcetto o un pugnetto nella pancia, per fortuna non le capiterà niente di simile. Tutto dipende dall'entità del trauma addominale o pelvico. Altrimenti non sarebbe possibile nemmeno avere rapporti sessuali in gravidanza mentre fortunatamente si possono avere (sempre se non provocano dolore e in assenza di minaccia di aborto/parto prematuro). Direi quindi di non essere eccessivamente preoccupata di nuocere al suo bimbo/a. La verifica che tutto sta procedendo al meglio, è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure lei avvertire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a delle contrazioni uterine. Queste si presentano a seguito di traumi oppure di attività fisica eccessiva o ancora per colpa di un intestino troppo pigro. Magari visto che ha una bimba piccola, non esageri a stare dietro a tutti i mestieri di casa (spesa, cucino, stiro, cambio di stagione…) e si limiti a fare le cose molto diluite nel corso della giornata, compatibilmente con i ritmi della sua bimba.
Anzi, se la bimba è a casa con lei tutto il giorno, approfitti dei suoi pisolini per distendersi e riposarsi: vedrà che arriverà a sera meno "cotta" e con la pancia bella morbida e soffice…
Spero di averle risposto e di averla rassicurata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti