Pannolino addio? No, grazie!

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/09/2019 Aggiornato il 13/09/2019

Se una bambina si rifiuta categoricamente di rinunciare al pannolino, è verosimile che non sia ancora pronta per affrontare questa tappa.

Una domanda di: Barbara
Vorrei dei consigli sul togliere il pannolino ad una bimba di 2 anni e 8 mesi che non ne vuole sapere di fare i bisogni in bagno … Dovrebbe iniziare la materna a gennaio a 3 anni e non so come fare perché lei si rifiuta categoricamente. Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
ma è sicura che la sua bambina sia pronta per stare senza pannolino? Il fatto che si rifiuti categoricamente di usare il vasino mi fa ipotizzare che non sia ancora giunto per lei il momento. In linea generale, si può cominciare a togliere il pannolino quando il bambino parla ha una sufficiente padronanza del linguaggio, cioè è in grado di dire “mi scappa la pipì”, sa salire le scale alternando i piedi, afferra bene le posate e riesce a mangiare da solo senza fare molti pasticci, e soprattutto rimane con il pannolino asciutto per almeno due ore di seguito. La sua bambina riesce a stare due ore senza fare pipì? Se sì, tenga controllato il pannolino e dopo due ore che è asciutto glielo tolga e provi a metterla sul vasino dicendole: Ecco adesso falla qui la pipì. Se però si ribella a questo invito, lasci perdere ancora per qualche settimana prima di riprovarci. Invece, le chieda di dirle sempre quando ha fatto la pipì o anche la sta facendo perché questo l’aiuterà a capire meglio come funziona la pipì e a collegare l’atto di farla con la comunicazione alla mamma. Ci vuole comunque molta pazienza. Tenga presnete che ci sono bambini che prima dei tre anni non riescono neppure a trattenere la pipì per più di un’ora di seguito: in questi casi è molto più difficile che diano in fretta l’addio al pannolino. Per quanto riguarda la scuola materna, mancano ancora diversi mesi, non stia in ansia, vedrà che tutto si risolverà. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti