Pannolino asciutto per sei ore di seguito: c’è da preoccuparsi?
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 26/03/2024
Aggiornato il 19/02/2025 Sotto l'anno di vita, un lattante può non fare la pipì per 8-9 ore di seguito, senza che questo sia espressione di qualcosa che non va. Solo se questa soglia viene superata occorre rivolgersi al pediatra.
Una domanda di: Yanelis
Stanotte il mio bimbo di 2 mesi ha dormito dalle 11.30 alle 5.30 del mattino, al cambiarlo ho notato che il pannolino era asciutto, subito dopo essere aperto ha fatto la pipì (colore e odori normali), comunque è stato 6 ore senza farla, non ha la febbre e non piange, lui fa l’allattamento misto, dovrei preoccuparmi? Grazie della risposta.

Leo Venturelli
Cara mamma, sei ore di pannolino asciutto non sono espressione di qualcosa che non va né segnalano una situazione di cui preoccuparsi. Un bambino sotto l’anno può trattenere la pipì fino a 8-9 ore: questo è il limite massimo oltre cui prendere in considerazione la possibilità che si stia verificando una ritenzione di urina che deve essere presa in considerazione dal pediatra. Ha comunque fatto molto bene ad aggiungere che il bambino non manifesta segni di malessere: il dato conferma che non c’è nulla di cui avere paura. Cordialmente. —
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
10/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino. »
11/07/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli In media, se tutto va bene un lattante deve bagnare un pannolino al massimo ogni 12 ore. »
28/08/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
01/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Prima dei due mesi compiuti non è significativo che un lattante ancora non sorrida. Se la situazione dovesse protrarsi per mesi spetterà al pediatra stabilire il da farsi. »
28/05/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Rosa Lenoci Nei primi mesi di vita, non è utile ma anzi può essere dannoso inserire alimenti diversi dal latte. Secondo l'OMS lo svezzamento andrebbe iniziato dopo il sesto mese di vita. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti