Pannolino asciutto per sei ore di seguito: c’è da preoccuparsi?
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria  
Pubblicato il 26/03/2024
Aggiornato il 19/02/2025 Sotto l'anno di vita, un lattante può non fare la pipì per 8-9 ore di seguito, senza che questo sia espressione di qualcosa che non va. Solo se questa soglia viene superata occorre rivolgersi al pediatra.
Una domanda di: Yanelis
Stanotte il mio bimbo di 2 mesi ha dormito dalle 11.30 alle 5.30 del mattino, al cambiarlo ho notato che il pannolino era asciutto, subito dopo essere aperto ha fatto la pipì (colore e odori normali), comunque è stato 6 ore senza farla, non ha la febbre e non piange, lui fa l’allattamento misto, dovrei preoccuparmi? Grazie della risposta.

Leo Venturelli
Cara mamma, sei ore di pannolino asciutto non sono espressione di qualcosa che non va né segnalano una situazione di cui preoccuparsi. Un bambino sotto l’anno può trattenere la pipì fino a 8-9 ore: questo è il limite massimo oltre cui prendere in considerazione la possibilità che si stia verificando una ritenzione di urina che deve essere presa in considerazione dal pediatra. Ha comunque fatto molto bene ad aggiungere che il bambino non manifesta segni di malessere: il dato conferma che non c’è nulla di cui avere paura. Cordialmente. —
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante.  I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
  
10/04/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Leo Venturelli  Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino.    »
  
11/07/2023
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Leo Venturelli  In media, se tutto va bene un lattante deve bagnare un pannolino al massimo ogni 12 ore.   »
  
28/08/2012
Salute del bambino  
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »
  
26/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Roberta Levi  Se un latte determina particolari problemi è opportuno provare a cambiarlo per un periodo di almeno 10 giorni, per avere la possibilità di capire se va bene per il bebè.    »
  
01/07/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Angela Raimo  Prima dei due mesi compiuti non è significativo che un lattante ancora non sorrida. Se la situazione dovesse protrarsi per mesi spetterà al pediatra stabilire il da farsi.   »
 Le domande della settimana
  
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
Fai la tua domanda agli specialisti