Pannolino asciutto tutta la notte in un bimbo di due anni: c’è da preoccuparsi?
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 10/04/2025
Aggiornato il 14/04/2025 Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino.
Una domanda di: Anna
Mio figlio ha compiuto due anni lo scorso 16 marzo e ieri mattina al suo risveglio ho trovato il pannolino leggermente bagnato di pipì (la sera prima dopo cena aveva bevuto 200 grammi di latte) mentre questa mattina il pannolino era completamente asciutto (ieri sera dopo cena non ha bevuto latte). Il bambino non ha altri sintomi però per maggiore sicurezza ho consultato la sua pediatra e mi ha consigliato magari di farlo bere di più magari anche camomilla.
Dovrei preoccuparmi? Grazie in anticipo per la risposta.

Leo Venturelli
Gentile signora,
dopo l'anno di vita il bambino dovrebbe urinare entro le 12 ore, se si alimenta normalmente e se beve. Giusto il consiglio della pediatra di proporre più liquidi al bambino per favorire la diuresi. Però è importante anche capire se il piccolo comincia a mantenere il pannicello asciutto perché ha già sviluppato la capacità di non farsi più la pipi addosso: tenga presente che il pannolino che resta asciutto per tutta la notte è uno dei segnali che ci dice che il bambino è pronto per abbandonare il pannolino. Se questo pannolino asciutto non è un avvenimento sporadico ma inizia a ripetersi altre notti provi a vedere di giorno se vuole fare pipì nel vasino: potrebbe essere il momento. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
26/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Sotto l'anno di vita, un lattante può non fare la pipì per 8-9 ore di seguito, senza che questo sia espressione di qualcosa che non va. Solo se questa soglia viene superata occorre rivolgersi al pediatra. »
11/07/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli In media, se tutto va bene un lattante deve bagnare un pannolino al massimo ogni 12 ore. »
28/08/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
17/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli In effetti i probiotici possono restituire equilibrio al microbiota intestinale, quindi quando ci sono alterazioni intestinali trovano indicazione. »
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti