Pap test alterato durante l’allattamento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/11/2018 Aggiornato il 30/11/2018

Il risultato del Pap test non è alterato dall'allattamento, quindi se evidenzia un'alterazione è opportuno effettuare altre indagini.

Una domanda di: Mary
Salve dottoressa. Ho 28 e 4 mesi e
mezzo fa ho partorito naturalmente. A
quaranta giorni dal parto ho fatto la
visita di routine con la mia ginecologa
e lei mi ha detto che era tutto
ok. Circa 3 settimane fa dopo aver ricevuto
l’avviso per lo screening di
prevenzione (che ho sempre eseguito
regolarmente e che non mi ha mai dato
problemi, sono anche vaccinata per il
papilloma virus) mi sono presentata al
consultorio e sottoposta
all’esame. Ho fatto presente
all’ostetrica che sto allattando e che non ho
ancora avuto il ciclo. Oggi mi hanno
telefonato dicendomi di stare
tranquilla, ma che il mio pap test è
leggermente alterato e che devo fare la
colposcopia la prossima
settimana. Secondo lei potrebbe essere stato alterato
dalla mia situazione attuale? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora mamma, le posso confermare che il Pap Test in allattamento è attendibile e che quindi è corretto che lei si sottoponga alla colposcopia come le è stato consigliato. In base alle linee guida disponibili, il pap test andrebbe eseguito nella visita post partum se l’intervallo dall’ultimo esame è maggiore di 2 anni o se l’esame precedente fosse risultato anormale.
Non si preoccupi: la colposcopia è un esame ambulatoriale che non richiede alcuna anestesia e serve ad osservare meglio il collo dell’utero per effettuare eventualmente dei piccoli prelievi di tessuto in corrispondenza delle aree del collo dell’utero interessate dalla malattia, così da poter esaminare al microscopio le cellule ed indagare una loro trasformazione in senso tumorale.
L’obiettivo di queste indagini, infatti, è di cogliere sul nascere il tumore del collo dell’utero (altrimenti detto cervicocarcinoma o carcinoma cervicale), provocato dal Papillomavirus. Per fortuna, il tumore impiega in media dieci anni a svilupparsi per cui è sufficiente sottoporsi a regolari controlli mediante le visite ginecologiche e i pap test per poterlo evitare.
Spero di esserle stata utile, a disposizione se desidera.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti