Pap test alterato durante l’allattamento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/11/2018 Aggiornato il 30/11/2018

Il risultato del Pap test non è alterato dall'allattamento, quindi se evidenzia un'alterazione è opportuno effettuare altre indagini.

Una domanda di: Mary
Salve dottoressa. Ho 28 e 4 mesi e
mezzo fa ho partorito naturalmente. A
quaranta giorni dal parto ho fatto la
visita di routine con la mia ginecologa
e lei mi ha detto che era tutto
ok. Circa 3 settimane fa dopo aver ricevuto
l’avviso per lo screening di
prevenzione (che ho sempre eseguito
regolarmente e che non mi ha mai dato
problemi, sono anche vaccinata per il
papilloma virus) mi sono presentata al
consultorio e sottoposta
all’esame. Ho fatto presente
all’ostetrica che sto allattando e che non ho
ancora avuto il ciclo. Oggi mi hanno
telefonato dicendomi di stare
tranquilla, ma che il mio pap test è
leggermente alterato e che devo fare la
colposcopia la prossima
settimana. Secondo lei potrebbe essere stato alterato
dalla mia situazione attuale? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora mamma, le posso confermare che il Pap Test in allattamento è attendibile e che quindi è corretto che lei si sottoponga alla colposcopia come le è stato consigliato. In base alle linee guida disponibili, il pap test andrebbe eseguito nella visita post partum se l’intervallo dall’ultimo esame è maggiore di 2 anni o se l’esame precedente fosse risultato anormale.
Non si preoccupi: la colposcopia è un esame ambulatoriale che non richiede alcuna anestesia e serve ad osservare meglio il collo dell’utero per effettuare eventualmente dei piccoli prelievi di tessuto in corrispondenza delle aree del collo dell’utero interessate dalla malattia, così da poter esaminare al microscopio le cellule ed indagare una loro trasformazione in senso tumorale.
L’obiettivo di queste indagini, infatti, è di cogliere sul nascere il tumore del collo dell’utero (altrimenti detto cervicocarcinoma o carcinoma cervicale), provocato dal Papillomavirus. Per fortuna, il tumore impiega in media dieci anni a svilupparsi per cui è sufficiente sottoporsi a regolari controlli mediante le visite ginecologiche e i pap test per poterlo evitare.
Spero di esserle stata utile, a disposizione se desidera.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti