Pap test: come interpretare l’esito?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/05/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Se dal pap test emerge la presenza di un'alterazione è opportuno effettuare indagini di approfondimento. Questo non significa che ci sia da allarmarsi.

Una domanda di: Anita
Sono la mamma di una ragazza di 19 anni che ha fatto il suo primo pap test. Ecco cosa c’è scritto nel referto: LSIL: lesione intraepiteliale squamosa basso grado. Alcune cellule epiteliali squamose sede di effetti citopatici da virus HPV). Si consiglia HPV dna test. Sono davvero preoccupata: perché è stata consigliata un’altra indagine? Sono molto preoccupata. Grazie per la spiegazione.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora mamma, la prego di non preoccuparsi per sua figlia! Il pap test è un esame di prevenzione ed è fatto per cercare il tumore del collo dell’utero quando ancora è nelle sue primissime fasi di sviluppo. Nel caso di sua figlia abbiamo una lesione intraepiteliale di basso grado che ci testimonia la pregressa infezione da parte del Papillomavirus. Siccome esistono vari tipi di questo virus che hanno diversa capacità di indurre il tumore nelle nostre cellule, viene suggerito l’HPV dna test. Questo test serve per individuare il tipo di virus che ha causato l’infezione (alto o basso rischio oncogeno ossia, rispettivamente, maggiore o minore capacità di indurre il tumore nelle nostre cellule da parte del Papillomavirus o HPV).
Questo test è importante, ma in presenza di LSIL andrebbe comunque effettuata una colposcopia ossia un esame ginecologico in cui si osserva il collo uterino mediante una specie di lente d’ingrandimento e si effettuano delle particolari colorazioni per eseguire dei piccoli prelievi di tessuto nelle aree che abbiano caratteristiche “sospette”.
In base al risultato di queste piccole biopsie è possibile interpretare meglio il risultato del Pap test, che è un esame importante ma comunque limitato dal prelievo alla cieca di cellule che poi risultano in ordine sparso, a differenza della biopsia che invece mantiene integro il tessuto e ci permette di localizzare meglio la malattia e l’eventuale estensione di questa nell’epitelio del collo dell’utero. Spero di esserle stata d’aiuto, a disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti