Pap test in allattamento: si può effettuare?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/08/2019 Aggiornato il 13/08/2019

Il pap test può essere tranquillamente effettuato in allattamento, anche se le mestruazioni non sono ancora ricomparse.

Una domanda di: Chiara
Buongiorno dottoressa,
ho partorito da nove mesi, allatto ancora e non ho avuto il capoparto. Vorrei fare il pap test, ma all’ASL mi hanno consigliato di aspettare il capoparto, è giusto? Inoltre durante la visita post parto mi è stato riscontrato un fibroma benigno, quando dovrei ricontrollarlo?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, in realtà l’allattamento NON è una controindicazione ad eseguire il Pap test e non è quindi necessario attendere il capoparto per effettuarlo. Le raccomandazioni per eseguirlo sono semplicemente queste: evitare terapie locali (ovuli, candelette, lavande vaginali) nei 3 giorni precedenti, astenersi dai rapporti sessuali (anche se protetti con preservativo) nei 2 giorni precedenti.
Non aver effettuato visita o ecografia ginecologica nei 2 giorni precedenti.
Quanto al suo ciclo, potrebbe farsi attendere anche fino a un anno o più dal parto a seconda di come procede il suo allattamento (sono specialmente le poppate notturne quelle che tengono le ovaie a riposo)…ma vedrà che ormai non manca più molto!
Quanto al suo fibroma, non mi ha precisato le dimensioni e la sede (sottomucosa, intramurale o sottosierosa). Di solito, soltanto i fibromi più voluminosi sono capaci di dare dei fastidi. Se il fibroma non le causerà sintomi (quali ciclo emorragico, senso di peso pelvico, dolore ai rapporti sessuali) potrà essere ricontrollato con cadenza annuale. Resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti