Papà 0 – e mamma A +: il bimbo avrà problemi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/04/2019 Aggiornato il 15/04/2019

Non c'è alcun pericolo per il bambino se il gruppo sanguigno della futura mamma è A positivo e quello del futuro papà 0 negativo

Una domanda di: Jana
Ciao, io sono gruppo sanguigno A positivo mentre mio ragazzo è 0 negativo. Possiamo avere bambini oppure ci saranno problemi o danni? Un’altra domanda: se fossi io A
negativo cosa accadrebbe?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, non si preoccupi per il gruppo sanguigno: per fortuna non bisogna essere compatibili anche sotto questo aspetto…è già così difficile trovare l’anima gemella!
Nel vostro caso, poi, abbiamo la situazione più favorevole in quanto lei è positiva quindi, se anche il bambino fosse negativo, dal momento che il vostro sangue non si mescola se non al momento del parto (la placenta fa da filtro tra di voi) non c’è pericolo per entrambi.
Il “problema” della compatibilità di gruppo sanguigno si pone invece se la mamma è negativa è il papà positivo: anche il bambino sarà di gruppo positivo e, se al parto il sangue del bimbo entra nel circolo sanguigno materno, la madre può sviluppare anticorpi contro il gruppo positivo e attaccare i globuli rossi del successivo figlio (se di gruppo positivo).
Di solito per scongiurare questo rischio, si effettua alla madre di gruppo negativo una puntura chiamata immunoprofilassi che contiene proprio anticorpi contro il fattore Rh che impedisce alla madre di produrne di suoi (essendo una immunizzazione passiva, nel giro di 3 mesi gli anticorpi si azzerano, nell’altro caso la memoria verso il fattore Rh e la produzione di anticorpi specifici restano per tutta la vita)
Spero di averla aiutata a chiarirsi, non è un argomento semplice…se ha altre domande sono a disposizione, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti