PAPP-A e Beta free h-CG: come si interpretano i loro valori?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Dottoressa Faustina Lalatta Pubblicato il 11/07/2023 Aggiornato il 11/07/2023

PAPP-A e frazione libera della beta-hCG vanno interpretati alla luce di numerosi altri dati: da soli non sono sufficienti per fornire informazioni.

Una domanda di: Nicole
Sono in ansia vorrei sapere almeno un più o meno dei risultati. Pappa 1280 e beta free hcg 35.8: cosa significa? Grazie mille. Non ho i valori di riferimento e non so calcolare.
Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora Nicole , i valori dei due parametri che lei riporta, cioè la PAPP-A e la frazione libera della beta-hGH non possono essere giudicati al di fuori del bi-test di cui sono parte integrante. Per questo non trova un valore standard di riferimento per giudicare se il livello delle due sostanze, rispettivamente una proteina e un ormone , sia normale o alterato. Operazione di confronto che siamo abituati a fare con le comuni analisi del sangue. Se anche avesse eseguito il prelievo di sangue separatamente dal controllo ecografico, dovrà attendere che venga eseguito il calcolo che prende in esame i dati di laboratorio, l’eta gestazionale, lo spessore della translucenza nucale, l’età materna e la frequenza cardiaca per ottenere il dato probabilistico che attende. Questo dato riguarda sia la probabilità di anomalie fetali ma anche la proiezione della funzione placentare. Deve quindi portare i dati ematologici al ginecologo. Sono certa che lo specialista che la sta seguendo per il Bi-test le fornirà il dato di probabilità definitivo. In caso contrario i valori non possono essere interpretati. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti