Pappa della sera e problemi di nanna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/05/2018 Aggiornato il 17/02/2025

Può capitare che l'introduzione troppo precoce della seconda pappa disturbi il sonno del bambino e che quindi a cena sia meglio tornare alla poppata di latte, rimandando a più avanti questa tappa dello svezzamento.

Una domanda di: Simona
Salve, sono la mamma di Irene che oggi compie 6 mesi. Da una settimana abbiamo iniziato lo svezzamento. Premetto che lei ha sempre preso latte materno con aggiunta di latte artificiale. Lo svezzamento è iniziato bene, con introduzione di frutta a metà mattina e merenda, e prima pappa. Il resto latte. Dopo una settimana dalla prima pappa abbiamo iniziato a darle la pappa serale, cercando di variare in composizione. Per ora abbiamo introdotto crema di riso, mais tapioca, liofilizzato di coniglio e agnello, il tutto in brodo vegetale con zucchine, carote e patata con aggiunta di un paio di cucchiaini di passato di verdure. Siccome dall’introduzione della seconda pappa (data tra le 19 e le 20) Irene ha cominciato a non dormire più bene, si sveglia ogni 3 ore e vuole il latte, mi chiedo se non sia stata data la seconda pappa troppo presto, anche se lei la mangia molto volentieri! Ha sempre dormito bene la notte, ma da che abbiamo iniziato lo svezzamento è un delirio! Consigli? Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, penso sì, che forse la seconda pappa è stata introdotta con eccessiva fretta, come lei stessa ha intuito. Credo che forse sia opportuno tornare per qualche settimana al pasto serale solo di latte, per vedere se il sonno torna a essere sereno e ininterrotto. A sei mesi c’è ancora bisogno di almeno due pasti di latte, a volte anche di tre. Tenga comunque presente che intorno ai sei mesi il bambino potrebbe cominciare ad avvertire l’ansia da separazione, un sentimento di malinconia che nasce dalla prima consapevolezza di non essere un tutt’uno con la mamma e, quindi, di poterla perdere. Non sto dicendo che si tratta con sicurezza di questo, anche perché in genere l’ansia da separazione comincia più avanti, ma mi sento comunque di prospettarle anche questa possibilità. Se l’ipotesi fosse verosimile, la poppata di sera al posto della pappa potrebbe rivestire anche una funzione consolatoria e rasserenante. La seconda pappa potrà comunque reintrodurla tra qualche settimana o più. In generale il gioco del cucù (nascondere il viso dietro le mani e poi riapparire facendo cucù) è un buon aiuto quando inizia l’ansia da prestazione, perché rassicura il bambino sul fatto che la mamma riappare sempre dopo essere sparita. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Bimbo di sei mesi che sfugge lo sguardo: può essere autismo?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile.   »

Problemi sensoriali in una bimba di sei mesi: può essere autismo?

27/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A distanza e potendo contare su poche informazioni non è possibile fare una diagnosi così delicata come lo è quella di disturbo dello spettro autistico. Tuttavia, la presenza di un solo atteggiamento diverso dall'atteso non potrebbe comunque bastare.  »

Latte e yogurt vegetali si possono dare durante lo svezzamento?

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti