Pappe e aumento di peso

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 16/11/2018 Aggiornato il 13/02/2025

A svezzamento iniziato, se il peso del bambino è più che adeguato alla sua età non c'è bisogno che l'aumento continui a verificarsi settimana dopo settimana.

Una domanda di: Marta
Sono mamma di una splendida bimba di 5 mesi e siamo arrivati al momento dello svezzamento. È nata di 4 kg e fino agli inizi del quarto mese ha sempre messo su un buon peso costante con allattamento misto, beve prevalentemente il mio latte ma aggiungo un paio di biberon nel caso avesse ancora fame (verso sera); dal quarto mese ha rallentato la crescita quindi come da indicazioni del pediatra ho iniziato a prepararla per lo svezzamento: a 4 mesi e mezzo le ho fatto assaggiare la frutta e a 5 ho iniziato con la prima pappina. Ora è da circa 15 giorni che mangia più o meno una pappina al giorno e per il resto latte, ma vedo che da quando ha iniziato questa fase il suo peso si è fermato, non è più cresciuta. In compenso prima tirava tutta la notte senza svegliarsi e ora ogni 2 ore si sveglia per poppare. Capisco che le sue esigenze nutrizionali siano cambiate e il latte non la nutre più come prima ma non so se è il caso di aggiungere un altra pappa giornaliera o come agire. Il pediatra dice di non preoccuparmi perché lei ha un bel peso (pesa 7.50 chili), però il fatto che non abbia messo su un grammo da 3 settimane un po’ mi preoccupa, più che altro magari devo modificare qualcosa. Nella pappa ci sono 150 ml di brodo di zucchina patata e carota con 3 cucchiai di crema di mais e tapioca, un cucchiaio di olio e di grana, i vegetali li ho separati tra di loro e surgelati, così cambio ogni sera. Ho provato ad integrare con il pollo ma non lo mangia pertanto sto continuando con i vegetali e riproverò più avanti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora, direi che proprio per il peso attuale della bambina la necessità di vederla crescere con la pappa non si pone: insomma ha ragione il suo pediatra a evitare preoccupazioni (almeno per ora) ma a proporre una sola pappa (è presto per la seconda), mantenendo un apporto congruo di latte, come del resto sta facendo. Se la bambina tende a svegliarsi, di sera può aumentare il latte in aggiunta al suo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte e pappa: si possono associare a inizio svezzamento?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo.   »

A 19 mesi vuole solo il latte materno e non mangia altro: che fare?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che beve un litro di latte al giorno (e non le basta)

20/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive.   »

Bimba di 5 mesi che tiene la testina piegata verso il basso

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi di età i muscoli del collo devono essere sufficientemente robusti e tonici da consentire di tenere la testa dritta: se non accade è opportuno effettuare una visita specialistica.   »

Sale e zucchero: quando cominciare a darli al bambino?

03/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre.  »

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti