Pappe: quando si può mettere il sale?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/05/2018 Aggiornato il 14/02/2025

Il sale non andrebbe mai messo nelle pappe di verdure, soprattutto se arricchite con parmigiano. Si può usare invece, in minime quantità nell'acqua in cui si cuoce la pastasciutta.

Una domanda di: Sara
Il mio bimbo oggi compie 10 mesi. Posso introdurre del sale? Nella pappa metto sempre solo olio e parmigiano. Come posso regolarmi per l’introduzione del sale? Tipo se metto il sale diminuisco la dose di parmigiano, giustamente? E il latte vaccino si introduce a 12 mesi? Io do ancora al mattino il mellin 2 in polvere con 2 biscottini. Il latte materno non lo do perché non lo ho mai avuto. Solo quello in polvere.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Il sale, quando usa pappe con il formaggio parmigiano, lo eviti. In generale il sale è anche troppo presente nei cibi, quindi è meglio non aggiungerlo. Si può usare (un pizzico!) nell’acqua di cottura della pasta asciutta, non nelle pappe con passato di verdura dove i sali sono già contenuti nel brodo vegetale. A mano a mano che il bambino cresce, può insaporire le sue pappe e i secondi con gli aromi, meglio se freschi: origano, rosmarino, salvia, timo, basilico, sempre evitando il sale. Per quanto riguarda il latte, dopo l’anno è possibile dare il latte intero fresco vaccino di latteria a patto che la quantità totale di latte non sia superiore a mezzo litro al giorno; con quantità maggiori meglio ricorrere al latte di crescita, che contiene meno proteine ed è arricchito con ferro. Il motivo, lo ha già capito, è non eccedere con troppi cibi proteici (e il latte di latteria lo è) per non essere sbilanciati nel rapporto tra proteine, grassi, zuccheri nell’alimentazione, con conseguenze negative sulla crescita in peso del bambino: troppe proteine, favoriscono infatti l’obesità. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti