Pappe: quando si può mettere il sale?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/05/2018 Aggiornato il 14/02/2025

Il sale non andrebbe mai messo nelle pappe di verdure, soprattutto se arricchite con parmigiano. Si può usare invece, in minime quantità nell'acqua in cui si cuoce la pastasciutta.

Una domanda di: Sara
Il mio bimbo oggi compie 10 mesi. Posso introdurre del sale? Nella pappa metto sempre solo olio e parmigiano. Come posso regolarmi per l’introduzione del sale? Tipo se metto il sale diminuisco la dose di parmigiano, giustamente? E il latte vaccino si introduce a 12 mesi? Io do ancora al mattino il mellin 2 in polvere con 2 biscottini. Il latte materno non lo do perché non lo ho mai avuto. Solo quello in polvere.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Il sale, quando usa pappe con il formaggio parmigiano, lo eviti. In generale il sale è anche troppo presente nei cibi, quindi è meglio non aggiungerlo. Si può usare (un pizzico!) nell’acqua di cottura della pasta asciutta, non nelle pappe con passato di verdura dove i sali sono già contenuti nel brodo vegetale. A mano a mano che il bambino cresce, può insaporire le sue pappe e i secondi con gli aromi, meglio se freschi: origano, rosmarino, salvia, timo, basilico, sempre evitando il sale. Per quanto riguarda il latte, dopo l’anno è possibile dare il latte intero fresco vaccino di latteria a patto che la quantità totale di latte non sia superiore a mezzo litro al giorno; con quantità maggiori meglio ricorrere al latte di crescita, che contiene meno proteine ed è arricchito con ferro. Il motivo, lo ha già capito, è non eccedere con troppi cibi proteici (e il latte di latteria lo è) per non essere sbilanciati nel rapporto tra proteine, grassi, zuccheri nell’alimentazione, con conseguenze negative sulla crescita in peso del bambino: troppe proteine, favoriscono infatti l’obesità. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte e pappa: si possono associare a inizio svezzamento?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo.   »

A 19 mesi vuole solo il latte materno e non mangia altro: che fare?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche.   »

Ossiuri in una bimba di 10 mesi: che fare?

20/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che beve un litro di latte al giorno (e non le basta)

20/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive.   »

Sale e zucchero: quando cominciare a darli al bambino?

03/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre.  »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti